Il fondatore, Battista Polini, però, aveva iniziato prima di tutto con la costruzione di biciclette e, poi, con l’avvento della Vespa, si era dedicato ai motori in maniera totale.
Adesso, però, con l’arrivo delle bici a pedalata assistita, Polini torna nel settore delle bici e lo fa con un un sistema motore-batteria-display studiato da zero.
Si chiama Polini E-P3 ed è nato, a dire il vero, per il settore delle e-bike da strada, ma ovviamente ne esistono anche delle varianti specifiche per la Mtb.
MOTORE
Leggerezza e potenza.
Soli 2850 grammi, corona esclusa, Polini E-P3 eroga una potenza al motore di ben 250 watt (500 watt di picco) e una coppia massima al pedale di 70 Nm.
Potenza e coppia sono inoltre ottimizzabili con software specifici per regolare spunti e consumi della batteria.
SUPPORTO MOTORE
Per agevolare al massimo l’assemblaggio da parte dei costruttori è stato realizzato anche un pratico supporto motore-telaio, disponibile in quattro versioni: universale, road, MTB front e MTB full.
MOVIMENTO CENTRALE
Per il motore E-P3 sono stati progettati tre differenti perni del movimento centrale di lunghezza specifica per gli pneumatici montati sui differenti modelli e-bike:
136 mm ruote standard
142 mm ruote fino a 3.5” di sezione
157 mm ruote fino 5” di sezione

SLITTA PARACORONA
E' possibile montare un’ulteriore protezione, una slitta paracorona da fissare centralmente sul carter.
LUBRIFICAZIONE
Un foro predisposto sul carter permette la periodica lubrificazione degli ingranaggi, garantendo prestazioni stabili, rumorosità contenuta e maggiore durata.
[youtube]3 SENSORI[/youtube]
Polini E-P3 dispone di sensore di coppia, un sensore di velocità (che sfrutta il classico sistema con magnete) e un sensore di frequenza di pedalata. I tre sensori sono gestiti da un sofisticato processore che in funzione dello stile di pedalata del ciclista offre un controllo dinamico a qualsiasi velocità si proceda.
SPIDER
Sono disponibili tre differenti spider per mantenere la linea corretta della catena a seconda del modello di bici.
INGOMBRI
Le dimensioni di E-P3 sono straordinarie. L’ingombro laterale tra i più ridotti della categoria (86 mm) consente il montaggio di una doppia corona con deragliatore sia per bici da corsa che per MTB, permettendo una corretta posizione in sella paragonabile ad una bicicletta senza motore.
Grazie a un motore così compatto e facile da posizionare è possibile avere un carro di appena 420 mm di lunghezza su una bici da strada.

BATTERIA E SUPPORTO INTEGRATO NEL TELAIO
L’innovativo design della batteria – disponibile da 400 o 500 Wh – ne permette l’integrazione nel telaio, garantendo un effetto estetico accattivante.
Il supporto batteria, studiato per ridurre l’impatto visivo, è in alluminio trafilato e si integra perfettamente con il supporto motore.
BORRACCIA
Le dimensioni compatte si traducono in un guadagno di spazio utile destinabile all’installazione dell’indispensabile portaborraccia in posizione canonica.

CARICABATTERIA
I carica batterie sono compatti, leggeri ed estremamente rapidi nei tempi di ricarica.
PASSAGGIO CAVI
Tra le innovative soluzioni estetiche introdotte, Polini E-P3 offre la possibilità di ospitare all’interno del supporto batteria e del motore tutti i cavi dei comandi (freno posteriore, cambio ed eventuale deragliatore).
LUCI
L’impianto d’illuminazione può essere collegato direttamente al motore e l’accensione comandata comodamente dal display.
CAMMINATA ASSISTITA
Nel caso si debba spingere a mano la propria e-bike, il Polini E-P3 consente di procedere a 6 Km/h con la semplice pressione di un tasto.
DISPLAY
Il Polini E-P3 ne prevede due versioni: uno più grande, opzionale, da montare al centro del manubrio (e dotato di un sistema di sgancio-aggancio rapido) e uno più compatto che integra, oltre al display, anche i comandi di gestione dell’assistenza e dei parametri del software.
E' prevista la connettività Bluetooth e Gps.
Quindi, il marchio bergamasco, rappresenta l’unica proposta italiana con un intento molto ambizioso: rivaleggiare con Bosch, Yamaha, Shimano, Brose e quanti altri.