http://forum.valbrembanaweb.com/trekkin ... t2093.html
Il Passo Pioda meglio conosciuto come "l'acquedotto delle pioda" si trova nel comune di Lenna, lungo il sentiero per il Passo Ortighera 1435.
Breve descrizione della pedalata in zona
Dopo il ponte delle Capre, di origine quattrocentesca, di fronte al ponte a otto arcate dell'ex ferrovia di Valle Brembana, troviamo la stretta gola del Brembo di Mezzoldo incisa nell'Esino, con vicino la centrale idroelettrica Cima.
Il paese di Lenna, 470 m, si apre alla confluenza dei due rami principali del Brembo, quello di Mezzoldo a sinistra e quello di Fondra, più pianeggiante, a destra, contornato dal Monte Culmine e M. Torracchio a nord, l'Ortighera a est, e la Corna Grossa a ovest.
Da visitare il Santuario della Madonna della Coltura, la chiesetta di S. Lucia, l'Oratorio di San Rocco e l'accogliente parco della sorgente Fregera, con la sua particolare vegetazione.
Proseguendo, subito dopo la frazione Oro, prendiamo per il cantone S. Francesco inizialmente sul Servino e poi sui depositi alluvionali fluvioglaciali, saliamo sulla sterrata fino al piazzale dell’acquedotto della Pioda.
Continuiamo nella valle del Freddo sullo sterrato tagliato negli imponenti detriti di versante che dalle pareti rocciose sovrastanti scendono fino al Brembo e che, trattenendo l'aria fredda, mantengono un clima fresco soprattutto nel periodo estivo. Superiamo la cappelletta degli Alpini e raggiungiamo la Val Secca. Prendiamo lo stretto sentierino a sinistra prima del ponte e saliamo fino alla confluenza con la valle del Drago, m. 670.
Risaliamo con una certa difficoltà, data la presenza di detriti di ogni dimensione.
Rientrati all'Oro continuiamo verso il laghetto artificiale del Bernigolo scavato nelle rocce del Servino e nei detriti trasportati dalle piene del Brembo. Di fronte alla piazzola di tiro a volo, sull'altra sponda, affiora un massiccio spuntone roccioso colore rosso vinato: il Verrucano, la prima formazione del Paleozoico e che lo troviamo proprio all'altezza dello stabilimento dell'acqua Stella Alpina.
Al ponticello prendiamo per l'elegante Cantone S. Maria, raggiunta la piazza della Chiesetta, saliamo lungo il sentiero per il cantone S. Francesco e raggiungiamo l'enigmatica cappelletta della Pioda con le sue misteriose coppelle.
Nel fiume poco sotto il ponticello del Cantone S.Maria "rinfreschiamoci "alla sorgente Pioda.
Riprendiamo il percorso e risaliamo verso la Centrale dell'Enel.
Moio de Calvi, da visitare la Parrocchiale e l'affresco del Curto.
http://it.wikipedia.org/wiki/Moio_de'_Calvi (Borgo fra i più antichi d'italia)