Visto che non hai un secondo treno di gomme devi cercare un pneumatico di compromesso tra scorrevolezza e aderenza , calcola che il piu' delle volte ci spariamo la salita su asfalto, quindi ti consiglio di tenerlo in considerazione.
La cosa che ti consiglio a priori è di LATTICIZZARE, poi lascio a quelli piu' esperti di me (@salukkio?) di consigliarti. intanto comincia a guardare in casa MAXXIS, ultimamente sono quelli che vanno per la maggiore!
un nobby all'anteriore, può andare bene
è il racing ralph al posteriore che mi spaventa...
è una gomma da sterrato sabbioso...
come già detto da tintore, fruga nel catalogo maxis, ma ultimamente anche continental sta facendo buoni prodotti..
starei comunque sempre su una copertura da 2,25
PEDALO PER PASSIONE NON PER COMPETIZIONE
---------------- E PER LA FORZA DI UNA PAROLA IO RICOMINCIO LA MIA VITA, SONO NATO PER CONOSCERTI, PER CHIAMARTI LIBERTA' Lapide sul Monte Grappa - Pedalata del 2 agosto 2014
Qualunque gomma ti verrà consigliata, sappi che sarà meno scorrevole del Racing Ralph-
Visto che la stagione calda sembra arrivata, ti consiglio un Maxxis Ardent da 2.25, magari in versione EXO.
Ma non è tanto la questione del peso (che già mi sembravano dei pesi massimi i miei pneumatici) ma per il fatto che mi piacerebbe rimanere in casa Schwalbe...
secondo me il vero difetto del nobby nick è che si fora facilmente e se usi la camera questo puo' essere un problema da considerare. pero' so che adesso ci sono versioni piu' robuste.
Io ho usato e uso con soddisfazione anche i WTB quelli DNA hanno un grip da paura , prova a vedere.
Ultima modifica di tintore73 il 25/06/2013 10:55, modificato 1 volta in totale.
Daft Paolo ha scritto:E restando in casa Schwalbe, se mettessi Nobby Nic anche al posteriore?
@Tarta ho letto da qualche parte che tu ce l'avevi montato dietro, come ti trovavi?
sostituito con l'ardent
tintore73 ha scritto:secondo me il vero difetto del nobby nick è che si fora facilmente e se usi la camera questo puo' essere un problema da considerare. pero' so che adesso ci sono versioni piu' robuste.
e che si consumano velocemente ! ! !
PEDALO PER PASSIONE NON PER COMPETIZIONE
---------------- E PER LA FORZA DI UNA PAROLA IO RICOMINCIO LA MIA VITA, SONO NATO PER CONOSCERTI, PER CHIAMARTI LIBERTA' Lapide sul Monte Grappa - Pedalata del 2 agosto 2014
Daft Paolo ha scritto:890g l'Ardent
580g il Nobby Nic
Ma non è tanto la questione del peso (che già mi sembravano dei pesi massimi i miei pneumatici) ma per il fatto che mi piacerebbe rimanere in casa Schwalbe...
Salukkio cosa mi dici invece dell'Advantage?
L'ardent in versione exo da 2.25 pesa sui 750 se non ricordo male,
Chiedi di voler restare in casa shwalbe e poi mi chiedi dell'advantage?
Comunque, questo non lo conosco. Si parla bene anche del crossmark.
In casa scwalbe non ci sono alternative degne di nota: fat albert non scorre un cazz, hans dampf è una gommone per uso enduro,
Di alternative valide per le tipologia di giri che facciamo, rimane solo il nobby nic.
Daft Paolo ha scritto:890g l'Ardent
580g il Nobby Nic
Ma non è tanto la questione del peso (che già mi sembravano dei pesi massimi i miei pneumatici) ma per il fatto che mi piacerebbe rimanere in casa Schwalbe...
Salukkio cosa mi dici invece dell'Advantage?
L'ardent in versione exo da 2.25 pesa sui 750 se non ricordo male,
Chiedi di voler restare in casa shwalbe e poi mi chiedi dell'advantage?
Comunque, questo non lo conosco. Si parla bene anche del crossmark.
In casa scwalbe non ci sono alternative degne di nota: fat albert non scorre un cazz, hans dampf è una gommone per uso enduro,
Di alternative valide per le tipologia di giri che facciamo, rimane solo il nobby nic.
Ok perfetto. Hai riassunto ciò che volevo sapere! Grazie
Premesso che in questo periodo pedalo poco in salita ma i 1000/1300 m.
li pedalo senza problemi sempre che abbia voglia di farlo e non faccio molto caso al peso delle gomme
Pedalare dislivelli maggiori non mi interessa particolarmente.
In questo periodo sto girando in montagna su discese impestate spesso bagnate
e quindi il mio parere in prevalenza si rivolge a questi terreni.
Advantage le ho usate sino a qualche anno fa e direi con buona soddisfazione.
Da tempo ormai viaggio con MinionF 2.50/42ST all'anteriore e High Roller 2.35/60 al posteriore (LUST) sul Nomad
e stesse gomme dual ply su Enduro ( con camere d'aria)
Oggi ho fatto smontare un Ardent 2.35 dal posteriore che mi ero lasciato tentare di provare a fronte di una maggior scorrevolezza.
Morale della scorrevolezza non mi importa molto ma in discesa su bagnato è praticamente inutilizzabile, ho provato ad abbassare o alzare la pressione pensando che fosse quello il problema ma mi sono convinto che non è la gomma per i miei terreni.
Il crossmark è una gomma da xc ma vale il discorso dell'Ardent, in discesa secondo me è anche peggio
Io non l'ho usata ma l'ho vista montata ad altri compagni di merende.
Qualcuno mi ha consigliato di provare l'Ignitor ma sinceramente credo che passerà del tempo prima di molla re Minion e HR
E comunque in questo periodo giro con il manometro in tasca per tenere sotto controllo la pressione d'esercizio
a cui troppo spesso dedichiamo poca attenzione.
cllocate ha scritto:Butto li un paio di riflessioni personali
Premesso che in questo periodo pedalo poco in salita ma i 1000/1300 m.
li pedalo senza problemi sempre che abbia voglia di farlo e non faccio molto caso al peso delle gomme
Pedalare dislivelli maggiori non mi interessa particolarmente.
In questo periodo sto girando in montagna su discese impestate spesso bagnate
e quindi il mio parere in prevalenza si rivolge a questi terreni.
Advantage le ho usate sino a qualche anno fa e direi con buona soddisfazione.
Da tempo ormai viaggio con MinionF 2.50/42ST all'anteriore e High Roller 2.35/60 al posteriore (LUST) sul Nomad
e stesse gomme dual ply su Enduro ( con camere d'aria)
Oggi ho fatto smontare un Ardent 2.35 dal posteriore che mi ero lasciato tentare di provare a fronte di una maggior scorrevolezza.
Morale della scorrevolezza non mi importa molto ma in discesa su bagnato è praticamente inutilizzabile, ho provato ad abbassare o alzare la pressione pensando che fosse quello il problema ma mi sono convinto che non è la gomma per i miei terreni.
Il crossmark è una gomma da xc ma vale il discorso dell'Ardent, in discesa secondo me è anche peggio
Io non l'ho usata ma l'ho vista montata ad altri compagni di merende.
Qualcuno mi ha consigliato di provare l'Ignitor ma sinceramente credo che passerà del tempo prima di molla re Minion e HR
E comunque in questo periodo giro con il manometro in tasca per tenere sotto controllo la pressione d'esercizio
a cui troppo spesso dedichiamo poca attenzione.
condivido il tuo pensiero.
Io la fase bici della bici da xc non l'ho mai passata perchè con la bici da xc ci facevo Am con gomme am.
Il mio consiglio è stato contestualizzato al tipo di bici.
Io dietro uso high roller a doppio spessore da un 1100g (i lust non mi durano ).
L'ardent a mio parere è un ottima gomma ma come dici te sul bagnato va un po in crisi.
cllocate ha scritto:Butto li un paio di riflessioni personali
Premesso che in questo periodo pedalo poco in salita ma i 1000/1300 m.
li pedalo senza problemi sempre che abbia voglia di farlo e non faccio molto caso al peso delle gomme
Pedalare dislivelli maggiori non mi interessa particolarmente.
In questo periodo sto girando in montagna su discese impestate spesso bagnate
e quindi il mio parere in prevalenza si rivolge a questi terreni.
Advantage le ho usate sino a qualche anno fa e direi con buona soddisfazione.
Da tempo ormai viaggio con MinionF 2.50/42ST all'anteriore e High Roller 2.35/60 al posteriore (LUST) sul Nomad
e stesse gomme dual ply su Enduro ( con camere d'aria)
Oggi ho fatto smontare un Ardent 2.35 dal posteriore che mi ero lasciato tentare di provare a fronte di una maggior scorrevolezza.
Morale della scorrevolezza non mi importa molto ma in discesa su bagnato è praticamente inutilizzabile, ho provato ad abbassare o alzare la pressione pensando che fosse quello il problema ma mi sono convinto che non è la gomma per i miei terreni.
Il crossmark è una gomma da xc ma vale il discorso dell'Ardent, in discesa secondo me è anche peggio
Io non l'ho usata ma l'ho vista montata ad altri compagni di merende.
Qualcuno mi ha consigliato di provare l'Ignitor ma sinceramente credo che passerà del tempo prima di molla re Minion e HR
E comunque in questo periodo giro con il manometro in tasca per tenere sotto controllo la pressione d'esercizio
a cui troppo spesso dedichiamo poca attenzione.
condivido il tuo pensiero.
Io la fase bici della bici da xc non l'ho mai passata perchè con la bici da xc ci facevo Am con gomme am.
Il mio consiglio è stato contestualizzato al tipo di bici.
Io dietro uso high roller a doppio spessore da un 1100g (i lust non mi durano ).
L'ardent a mio parere è un ottima gomma ma come dici te sul bagnato va un po in crisi.
ok raga, ma è impossibile trovare un compromesso fra: scorrevolezza, durata della copertura, tenuta sull'asciutto, tenuta sul bagnato...
quando l'avranno trovato, sarà bingo per tutti...
ho provato michelin, schwalbe, geax, maxxis, ritchey, kenda, tutte hanno un punto forte ed uno debole...
ora mi stanno parldano bene delle continental, proverò anche quelle... http://www.chainreactioncycles.com/Mode ... elID=38428
PEDALO PER PASSIONE NON PER COMPETIZIONE
---------------- E PER LA FORZA DI UNA PAROLA IO RICOMINCIO LA MIA VITA, SONO NATO PER CONOSCERTI, PER CHIAMARTI LIBERTA' Lapide sul Monte Grappa - Pedalata del 2 agosto 2014
cllocate ha scritto:Butto li un paio di riflessioni personali
Premesso che in questo periodo pedalo poco in salita ma i 1000/1300 m.
li pedalo senza problemi sempre che abbia voglia di farlo e non faccio molto caso al peso delle gomme
Pedalare dislivelli maggiori non mi interessa particolarmente.
In questo periodo sto girando in montagna su discese impestate spesso bagnate
e quindi il mio parere in prevalenza si rivolge a questi terreni.
Advantage le ho usate sino a qualche anno fa e direi con buona soddisfazione.
Da tempo ormai viaggio con MinionF 2.50/42ST all'anteriore e High Roller 2.35/60 al posteriore (LUST) sul Nomad
e stesse gomme dual ply su Enduro ( con camere d'aria)
Oggi ho fatto smontare un Ardent 2.35 dal posteriore che mi ero lasciato tentare di provare a fronte di una maggior scorrevolezza.
Morale della scorrevolezza non mi importa molto ma in discesa su bagnato è praticamente inutilizzabile, ho provato ad abbassare o alzare la pressione pensando che fosse quello il problema ma mi sono convinto che non è la gomma per i miei terreni.
Il crossmark è una gomma da xc ma vale il discorso dell'Ardent, in discesa secondo me è anche peggio
Io non l'ho usata ma l'ho vista montata ad altri compagni di merende.
Qualcuno mi ha consigliato di provare l'Ignitor ma sinceramente credo che passerà del tempo prima di molla re Minion e HR
E comunque in questo periodo giro con il manometro in tasca per tenere sotto controllo la pressione d'esercizio
a cui troppo spesso dedichiamo poca attenzione.
condivido il tuo pensiero.
Io la fase bici della bici da xc non l'ho mai passata perchè con la bici da xc ci facevo Am con gomme am.
Il mio consiglio è stato contestualizzato al tipo di bici.
Io dietro uso high roller a doppio spessore da un 1100g (i lust non mi durano ).
L'ardent a mio parere è un ottima gomma ma come dici te sul bagnato va un po in crisi.
ok raga, ma è impossibile trovare un compromesso fra: scorrevolezza, durata della copertura, tenuta sull'asciutto, tenuta sul bagnato...
quando l'avranno trovato, sarà bingo per tutti...
ho provato michelin, schwalbe, geax, maxxis, ritchey, kenda, tutte hanno un punto forte ed uno debole...
ora mi stanno parldano bene delle continental, proverò anche quelle... http://www.chainreactioncycles.com/Mode ... elID=38428
Cosa? Vuoi provare il der kaiser?
Lo uso per le sole discese e per il fango estremo: gomma fantastica, in tutte le condizioni. La migliore che abbia mai provato.
Peccato che pesa un botto e non si latticizza. Come scorrevolezza non è così malvagia.
Daft Paolo ha scritto:E restando in casa Schwalbe, se mettessi Nobby Nic anche al posteriore?
@Tarta ho letto da qualche parte che tu ce l'avevi montato dietro, come ti trovavi?
sostituito con l'ardent
tintore73 ha scritto:secondo me il vero difetto del nobby nick è che si fora facilmente e se usi la camera questo puo' essere un problema da considerare. pero' so che adesso ci sono versioni piu' robuste.
e che si consumano velocemente ! ! !
Infatti .... anche io ho un "ardent" posteriore .....o meglio ..... avevo adesso è uno "slick" l'avevo montato a marzo
“Se un uomo non ha scoperto qualcosa per cui è disposto a morire non è degno di vivere.”
PEDALO PER PASSIONE NON PER COMPETIZIONE
---------------- E PER LA FORZA DI UNA PAROLA IO RICOMINCIO LA MIA VITA, SONO NATO PER CONOSCERTI, PER CHIAMARTI LIBERTA' Lapide sul Monte Grappa - Pedalata del 2 agosto 2014
Nobby nic non è malvagio, non eccelle in nulla. Il problema è che si consuma velocemente.
Il nevegal dietro scorre poco.
L'ardent scorre bene ma pecca in frenata e tiene poco sul fango.
Il m king non lo conosco ma ne parlano bene.
cllocate ha scritto:Butto li un paio di riflessioni personali
Premesso che in questo periodo pedalo poco in salita ma i 1000/1300 m.
li pedalo senza problemi sempre che abbia voglia di farlo e non faccio molto caso al peso delle gomme
Pedalare dislivelli maggiori non mi interessa particolarmente.
In questo periodo sto girando in montagna su discese impestate spesso bagnate
e quindi il mio parere in prevalenza si rivolge a questi terreni.
Advantage le ho usate sino a qualche anno fa e direi con buona soddisfazione.
Da tempo ormai viaggio con MinionF 2.50/42ST all'anteriore e High Roller 2.35/60 al posteriore (LUST) sul Nomad
e stesse gomme dual ply su Enduro ( con camere d'aria)
Oggi ho fatto smontare un Ardent 2.35 dal posteriore che mi ero lasciato tentare di provare a fronte di una maggior scorrevolezza.
Morale della scorrevolezza non mi importa molto ma in discesa su bagnato è praticamente inutilizzabile, ho provato ad abbassare o alzare la pressione pensando che fosse quello il problema ma mi sono convinto che non è la gomma per i miei terreni.
Il crossmark è una gomma da xc ma vale il discorso dell'Ardent, in discesa secondo me è anche peggio
Io non l'ho usata ma l'ho vista montata ad altri compagni di merende.
Qualcuno mi ha consigliato di provare l'Ignitor ma sinceramente credo che passerà del tempo prima di molla re Minion e HR
E comunque in questo periodo giro con il manometro in tasca per tenere sotto controllo la pressione d'esercizio
a cui troppo spesso dedichiamo poca attenzione.
Condivido pienamente quanto detto, infatti ieri sera effettuato il cambio gomme, davanti montato 1 bella minion dh 2,35 mescola 42 , sempre affidabile , nulla da dire la uso da anni sia latticizzata che con camera mai dato problemi , quindi prima che la abbandonerò passerà del tempo. Mentre ero molto titubante sul posteriore e alla fine mi son ributtato sull High roller max pro da 2,35 con mescola 60, anche se come dicono molti si consuma velocemente , vuoi per colpa del bitume vuoi per colpa delle caratteristiche della gomma, ma quando è nuova a mio parere offre qualcosa in più delle altre marche e in diverse condizioni , discese asciutte , bagnate , pietraie , magari scorre 1 po' di meno ma io preferisco la tenuta... Spero mi duri almeno fino a dicembre!!