I MOZZI

Come fare, cosa fare, dove fare, per risolvere i problemi tecnici alla MTB...
Acessori e abbigliamento, di tutto e di più...
Regole del forum
[center][addthis][/addthis][/center]
Rispondi
TARTA
FORUM ADMIN
FORUM ADMIN
Messaggi: 10932
Iscritto il: 17/10/2009 08:19
MTB: tuono scottante
Località: stezzano - bg - lombardia
Contatta:

I MOZZI

Messaggio da TARTA »

Il mozzo è un componente molto importante della mountain bike. Un mozzo “ben mantenuto” ripaga il biker consentendo alla ruota di girare senza attriti e di mantenerla ben scorrevole, fattori che contribuiscono a rendere più veloce la nostra mountain bike.

I PERCHE’ DELLA MANUTENZIONE

Le asperità del terreno sono trasmesse dalla ruota ai mozzi e quindi alle altre parti della mtb; se a ciò aggiungiamo la polvere ed il fango oppure l’acqua, e nel caso dei freni a disco, lo stress che le frenate scaricano sui mozzi, beh… questi mi sembrano degli ottimi motivi per dedicare qualche minuto alla cura e manutenzione di questi componenti.

COME E’ COMPOSTO UN MOZZO

Un mozzo si compone di una parte esterna sulla quale si fissano i raggi, e di un perno cavo filettato dove si avvitano i coni che a loro volta servono a contenere le sfere nella propria sede.
Nel perno cavo è fatto passare l’asta di bloccaggio dello sgancio rapido, che fissa la ruota alla forcella oppure al telaio.

VERIFICARE LO STATO DI SALUTE

Premessa l’importanza di una buona manutenzione, vediamo ora come accertarsi se il nostro mozzo ha bisogno di cure.
Smontare la ruota, e tenendo le estremità del perno fra le mani, far girare leggermente la stessa.
La ruota deve girare liberamente, altrimenti alla presenza di una sensazione d’attrito o piccole vibrazioni bisogna procedere allo smontaggio del mozzo.
Nel caso che il perno mostra un certo gioco sul mozzo, regolare i coni serrandoli con le apposite chiavi coniche per mozzi.

SMONTARE UN MOZZO

- Smontare la ruota dalla mtb e togliere il perno passante dello sgancio rapido.
- Usando le apposite chiavi coniche, allentare i coni che contengono le sfere nella sede.
- Rimuovere i coni prestando particolare attenzione a non perdere le sfere.
- Procedere ora a lavare e sgrassare il mozzo e le sedi riguardanti le sfere.
- Ingrassare tutte le parti usando un buon grasso al teflon e rimettere nelle sedi le sfere.
- Riposizionare il perno fino a chiudere le sfere, quindi chiudere bene i coni sino ad eliminare qualsiasi tipo di gioco.
- Controllare che la ruota giri senza impedimenti alcuno e senza attriti

Fonte: supereva.it
PEDALO PER PASSIONE NON PER COMPETIZIONE
----------------
E PER LA FORZA DI UNA PAROLA IO RICOMINCIO LA MIA VITA, SONO NATO PER CONOSCERTI, PER CHIAMARTI LIBERTA'
Lapide sul Monte Grappa - Pedalata del 2 agosto 2014
Rispondi