Val di Cogne - Colle dell'Invergneux
Partenza: Cogne 1520 m
Arrivo: Colle dell'Invergneux 2903 m
Dislivello 1400 m
Distanza: 36 km
Difficoltà: OC.
Acqua: alla partenza e due fontane sulla strada, l'ultima a metà della salita.
Si parcheggia l’auto al cimitero di Cogne e si prosegue verso il centro citta per poi intercettare la pista da fondo che con alcuni tratti in forte salita percorre il bellissimo bosco di Sylvenoire per poi scendere a Lillaz. Questo per evitare 4 noiosi km di asfalto che separano Cogne da Lillaz
All'ingresso di Lillaz inizia la salita verso il vallone dell'Urtier: i primi chilometri, asfaltati, risalgono con numerosi tornanti una bastionata rocciosa, con begli scorci sulla testata della Valeille. Poi l'asfalto lascia a tratti posto ad un ampia e ben tenuta sterrata che risale con pendenze più modeste e numerosi falsopiani.


Si supera la frazioncina di Goille e diversi alpeggi ben curati sino ad arrivare alla solitaria chiesetta alpina del Cret. Poco oltre eccoci sotto al salto di roccia delle cascate di Lillaz:

è questo un tratto particolarmente impegnativo, seppur breve, che raggiunge il pianoro dell'Urtier.
In breve giungiamo, nei pressi di un ponticello, al bivio ben segnalato per il Lac Ponton ed il Colle dell'Invergneux. Di nuovo salita dura, ma la bellezza del luogo e soprattutto l'impressionante fioritura multicolore dei prati circostanti fanno passare in secondo piano la fatica. A quota 2600 circa si abbandona l'ampia sterrata che porta all'alpe Ponton e al suo laghetto per imboccare un sentierino stretto che risale a mezza costa: è ora di scendere dalla bici e spingere, mancano ancora 300 metri al colle, ma salvo rari punti particolarmente ripidi si può procedere con la bici al fianco e in alcuni tratti anche pedalare.


Il colle è vicino, gli ultimi 50 metri particolarmente penosi per superare una pietraia ed eccoci alla nostra Cima Coppi. Colle dell'Invergneux, mt. 2906.

Ora c'è solo da scendere, e che discesa! Il lunghissimo vallone del Grauson che andremo a percorrere integralmente è quanto di meglio si possa desiderare per una discesa in MTB: il sentiero è in condizioni perfette e consente anche al meno intrepido dei bikers di scendere nella massima tranquillità.

Si superano i graziosi laghetti Doreire e poi è un lungo e progressivo perdere di quota dolcemente in un ambiente fantastico: nella parte terminale del vallone si superano alcuni salti rocciosi.

Sbucati a Gimilian, frazione alta di Cogne, si scende su sentieri tagliando la strada asfalta fino a giungere a Cogne.
==================================================================================
==================================================================================
Dopo una bella birra in centro a Cogne, caricheremo le bici in auto e ci trasferiremo in Valsavarenche dove alloggeremo in questo grazioso B&B che tra l'altro sorge sul sentiero del giro che faremo la domenica:
http://www.verslebois.it/
Dopo esserci sistemati e lavati, ceneremo alla Brasserie "L'abro de la Leunna", dove si potranno gustare i piatti tipici della cucina Valdostana:
http://www.tripadvisor.it/Restaurant_Re ... Aosta.html
==================================================================================
==================================================================================
2° Giorno - Domenica 7 Settembre
Valsavarenche – Lago Djouan
Partenza: Vers Le Bois 1540 m
Arrivo: Lago Djouan 2546 m
Dislivello: 1000 m
Distanza: 20 km
Difficoltà: OC/BC.
Acqua: alla partenza e ad Orvieille

Si parte dal piccolo abitato di Vers le Bois. Attraversato le case ci si addentra su una bellissima mulattieria nella spettacolare pineta secolare:

Su fondo battuto con qualche radice e pendenza costante, si arriva ad Orvieille dove sorge la casa di caccia di Re Vittorio Emanuele:

Dopo aver fatto scorta di acqua, attraverso un lunghissimo single track, prima pedalabile e poi tecnico:

giungeremo in prossimità del lago:

Chi avrà ancora energia nelle gambe, potrà risalire di altri 200m di dislivello fino a Lago Nero.
La discesa prevede di rientrare sulle proprie tracce fino alla casa di caccia dove prenderemo un bellissimo single track scorrevole con alcuni passaggi tecnici che porta al paesino di Creton, dove via asflato ( circa 3 km) rientreremo alle auto.
==================================================================================
==================================================================================
LISTONE:
Sabato e domenica
1) Salukkio
2) Sabrina
3) Cesare
4) alby