Protezione dalle forature
Regole del forum
[center][addthis][/addthis][/center]
[center][addthis][/addthis][/center]
- Simone
- BOY
- Messaggi: 689
- Iscritto il: 08/06/2010 13:16
- MTB: Epic Expert Carbon
- Località: Pandino - Rigosa
Protezione dalle forature
Con la voglia di inventarmi qualcosa per eliminare l'inconveniente delle forature con quello che ho in cantina, senza avere la pretesa di inventarmi qualcosa di bello e nuovo, mi è venuta la pazza idea di infilare un copertone da strada tra la camera d'aria e il copertone. Lo so.........sarebbe meglio latticizzare, ma voglio proprio vedere se riesco a combinare qualcosa di affidabile con quello che ho a disposizione (da piccolo ho visto troppi telefilm di Mc Giver).
Sabato l'ho fatto e ho provato un pò la bike (ma da me oltre che saltare dal marciapiede non trovi) così su due pedali ho riscontrato che :
sono molto dure, gonfiate a 2 Bar non riesci neanche a sciacciarle con le dita.
se affronti un marciapiede senza anzare la bike cedono con durezza.
la ruota non rimbalza quasi per niente e il copertone assorbe il rimbalzo con un fonto (rimane duro ma la pressione è sempre 2 bar)
Come si comporteranno sul tecnico? saranno spettacolari perchè assorbiranno senza rimbalzare? saranno disastrose perchè non aderiranno bene sul terreno?
In linea di principio dovrebbe comportarsi bene (lasciando stare il peso che è mostruoso!!! e considerando che la latticizazione o tubeless rimangono sempre i migliori sistemi affidabili e collaudati)
Che ne dite? qualcuno ci ha già provato?
Sabato l'ho fatto e ho provato un pò la bike (ma da me oltre che saltare dal marciapiede non trovi) così su due pedali ho riscontrato che :
sono molto dure, gonfiate a 2 Bar non riesci neanche a sciacciarle con le dita.
se affronti un marciapiede senza anzare la bike cedono con durezza.
la ruota non rimbalza quasi per niente e il copertone assorbe il rimbalzo con un fonto (rimane duro ma la pressione è sempre 2 bar)
Come si comporteranno sul tecnico? saranno spettacolari perchè assorbiranno senza rimbalzare? saranno disastrose perchè non aderiranno bene sul terreno?
In linea di principio dovrebbe comportarsi bene (lasciando stare il peso che è mostruoso!!! e considerando che la latticizazione o tubeless rimangono sempre i migliori sistemi affidabili e collaudati)
Che ne dite? qualcuno ci ha già provato?
Re: Protezione dalle forature
complimenti per l'intraprendenza. magari anke il signor buonanno, il signor mikele e il signor pontedi pietra hanno cominciato così.
Se c’è una cosa che la morte non può soffrire, è che si rida di lei. Una buona risata può fregare qualsiasi handicap (C. Bukowski)
- Alfredoss
- JUNIOR
- Messaggi: 1787
- Iscritto il: 28/12/2009 08:20
- MTB: The Black Cube
- Località: Sotto il Canto
Re: Protezione dalle forature
Togli subito tutto, perdi sia in tenuta (perchè la gomma non si deforma e si "spalma" sull'ostacolo) che in scorrevolezza, a causa del maggiore attrito interno fra gomma, copertoncino e camera.
Piuttosto metti le fasce antiforatura in kevlar della Geax, se proprio non vuoi latticizzare...
Piuttosto metti le fasce antiforatura in kevlar della Geax, se proprio non vuoi latticizzare...
"Non c'è montagna più alta di quella che non scalerò, non c'è scommessa più persa di quella che non giocherò" ( L. Jovanotti - "Ora")
-
- FORUM ADMIN
- Messaggi: 10932
- Iscritto il: 17/10/2009 08:19
- MTB: tuono scottante
- Località: stezzano - bg - lombardia
- Contatta:
Re: Protezione dalle forature
Voglio aggiungere, soprattutto per chi si avvicina alla MTB per la prima volta, quanto segue:
COPERTURE CON CAMERA D'ARIA
Per le MTB che montano coperture con camera d'aria, le soluzioni in caso di foratura sono due:
1 - cambio completo della camera d'aria (ho visto biker che pretendevano di riparare le camere con le pezze durante uscite in MTB) allibxx allibxx
2 - utilizzo dei kit di riparazione rapida, ma acquistate quelli che funzionano, questo è uno di quei casi dove il prezzo basso si dimostra un handicap, ma soprattutto verificate se il kit che state acquistando sia quello giusto per le vostre esigenze.
TEBELESS
1 - laticizzare e qui vi rimando al seguente post http://mtbstezzanoteam.mondoforum.com/v ... ?f=4&t=156
2 - utilizzo dei kit di riparazione rapida.....
COPERTURE CON CAMERA D'ARIA
Per le MTB che montano coperture con camera d'aria, le soluzioni in caso di foratura sono due:
1 - cambio completo della camera d'aria (ho visto biker che pretendevano di riparare le camere con le pezze durante uscite in MTB) allibxx allibxx
2 - utilizzo dei kit di riparazione rapida, ma acquistate quelli che funzionano, questo è uno di quei casi dove il prezzo basso si dimostra un handicap, ma soprattutto verificate se il kit che state acquistando sia quello giusto per le vostre esigenze.
TEBELESS
1 - laticizzare e qui vi rimando al seguente post http://mtbstezzanoteam.mondoforum.com/v ... ?f=4&t=156
2 - utilizzo dei kit di riparazione rapida.....
PEDALO PER PASSIONE NON PER COMPETIZIONE
----------------
E PER LA FORZA DI UNA PAROLA IO RICOMINCIO LA MIA VITA, SONO NATO PER CONOSCERTI, PER CHIAMARTI LIBERTA'
Lapide sul Monte Grappa - Pedalata del 2 agosto 2014
----------------
E PER LA FORZA DI UNA PAROLA IO RICOMINCIO LA MIA VITA, SONO NATO PER CONOSCERTI, PER CHIAMARTI LIBERTA'
Lapide sul Monte Grappa - Pedalata del 2 agosto 2014
- Simone
- BOY
- Messaggi: 689
- Iscritto il: 08/06/2010 13:16
- MTB: Epic Expert Carbon
- Località: Pandino - Rigosa
Re: Protezione dalle forature
OK, tolgo immediatamente.
Grazie.
Grazie.
Re: Protezione dalle forature
nn ti far scoraggiare Simone. Anke ai fratelli Wright (qlli del primo aereo ke volò x 300m) dissero di lasciar perdere e di fatto inventarono l'aviazione. Se nn l' hai gia fatto, almeno un test in fuoristrad lo dovresti fare. Poi se la biga fsse proprio inguidabile, smonti ttto e dopo aver ripristinato ti incroci il palmer sul torace come i miticissimi di un tempo qndo il giro d'italia si faceva su strade in gran parte sterrate.
corxx corxx corxx corxx corxx corxx corxx corxx
corxx corxx corxx corxx corxx corxx corxx corxx
Se c’è una cosa che la morte non può soffrire, è che si rida di lei. Una buona risata può fregare qualsiasi handicap (C. Bukowski)
-
- NEO
- Messaggi: 48
- Iscritto il: 03/08/2011 22:25
- MTB: Giant yukon
- Località: Pagliaro city Algua (BG)
Re: Protezione dalle forature
leggo ora questo argomento...
io, che non sono un tipo che si scoraggia e che non bada al peso della biga, hooptatoper le camere d'aria tra copertone (pieghevole) e camera vera e propria, e ne ho ben 2!!!!! e di quelle da mtb...e da ben 2 anni...
ora, magari non sono uno che va velocissimo in discesa ma sicuramente posso dire a Simone che ad oggi le uniche forature che mi fermano sono quelle da stallonatura al posteriore (n.b. ho una front).
tengo a precisare che solitamente la pressione degli pneumatici è in ogni caso minore di 2 bar sia al posteriore che all'anteriore.
l'unica cosa strana che mi capita da qualche mese è che azzardando una pressione molto bassa all'anteriore (1 bar o giù di li...) la camera "segue" il copertone e a lungo andare si rischia di strappare la valvola!!!
N.B. quindi nei giri che richidono delle frenate decise o dove mi piace bloccare l'anteriore per scodinzolare con il retrotreno quando torno a casa dò un'occhiata e da qualche tempo per monitorare meglio questo fenomeno ho fatto un segno su copertone e cerchio.
trucchetto: per diminuire la frequenza di intervento quando sgonfio e rigonfio sposto in maniera decisa il copertone (e quindi la valvola) nel senso opposto a quello del movimento....
ma io sono solo un povero archimede.... vedete voi
io, che non sono un tipo che si scoraggia e che non bada al peso della biga, hooptatoper le camere d'aria tra copertone (pieghevole) e camera vera e propria, e ne ho ben 2!!!!! e di quelle da mtb...e da ben 2 anni...

ora, magari non sono uno che va velocissimo in discesa ma sicuramente posso dire a Simone che ad oggi le uniche forature che mi fermano sono quelle da stallonatura al posteriore (n.b. ho una front).
tengo a precisare che solitamente la pressione degli pneumatici è in ogni caso minore di 2 bar sia al posteriore che all'anteriore.
l'unica cosa strana che mi capita da qualche mese è che azzardando una pressione molto bassa all'anteriore (1 bar o giù di li...) la camera "segue" il copertone e a lungo andare si rischia di strappare la valvola!!!

N.B. quindi nei giri che richidono delle frenate decise o dove mi piace bloccare l'anteriore per scodinzolare con il retrotreno quando torno a casa dò un'occhiata e da qualche tempo per monitorare meglio questo fenomeno ho fatto un segno su copertone e cerchio.
trucchetto: per diminuire la frequenza di intervento quando sgonfio e rigonfio sposto in maniera decisa il copertone (e quindi la valvola) nel senso opposto a quello del movimento....
ma io sono solo un povero archimede.... vedete voi

Re: Protezione dalle forature

Se vuoi tenere pressioni così basse, l'unica soluzione, o meglio la miglior soluzione, ma non esente da possibili problemi, è eliminare totalmente la camera d'aria, non tripicarla.
Poi per curiosità e piacere della discussione, qual'è la teoria che ti suggerisce di tenere pressioni di 1 atm ?
Se c’è una cosa che la morte non può soffrire, è che si rida di lei. Una buona risata può fregare qualsiasi handicap (C. Bukowski)
-
- MODERATORE
- Messaggi: 4342
- Iscritto il: 14/02/2010 20:03
- MTB: Transition-Dartmoor
- Località: Medolago
Re: Protezione dalle forature
Ma quanto pesi?
Un bar la potrebbe usare chi nn arriva ai 40 kg e se ben mi ricordo di tre, credo che ne pesi almeno il doppio
Cmq mi associo al mú : lattice e vai tranquillo
Un bar la potrebbe usare chi nn arriva ai 40 kg e se ben mi ricordo di tre, credo che ne pesi almeno il doppio
Cmq mi associo al mú : lattice e vai tranquillo
-
- NEO
- Messaggi: 48
- Iscritto il: 03/08/2011 22:25
- MTB: Giant yukon
- Località: Pagliaro city Algua (BG)
Re: Protezione dalle forature
ueeeeee... lo so che di geniale in questa soluzione non c'è proprio nulla
, ma considerando il budget e il fatto di avere come flosofia personale quella di arrangiarmi con quello che ho non ci trovo nulla di così malvagio (anche perchè, scusate se ribadisco, ma ormai le spine sono solo un "brutto" ricordo).
intendo ribadire che la soluzione che ho adottato non è per tenere bassa la pressione degli pneumatici, ma solo per evitare forature.
Sul discorso della pressione mi sa che prima ho esagerato
... ma se proprio volete la cifra esatta, anteriore a 20 atm e posteriore 25 atm...
.
Io da quando ci giro mi trovo mooolto più a mio agio rispetto ai 3 bar (più o meno 50 atm) con cui ero solito girare in precedenza.
Preciso che nonostante le pressioni basse che utilizzo le ruote non è che sembrano a terra (per la cronaca peso 80 kg o giù di lì...), certo è molto più elevato il rischio di stallonare al posteriore.
Sugli eventuali vantaggi di avere pressioni "basse" personalmente non mi affido a nessuna teoria ma solo su un discorso di "proviamo a vedere cosa succede???".
Personalmente... se prima la biga mi sembrava "rimbalzare" di più sugli ostacoli (a pressioni di 3 bar, ~50atm) ora la situazione è leggermente migliorata. (ribadisco il personalmente).
Il tutto tenendo presente che l'unico sistema ammortizzante che possiede il sottoscritto è una molla nella forcella (purtroppo senza regolazioni del ritorno ecc ecc)!!!!.
ah, penso sia importante segnalare che io monto gomme della misura 26 x 2,00 con camere a valvola schrader.....
attendo critiche e suggerimenti...

intendo ribadire che la soluzione che ho adottato non è per tenere bassa la pressione degli pneumatici, ma solo per evitare forature.

Sul discorso della pressione mi sa che prima ho esagerato


Io da quando ci giro mi trovo mooolto più a mio agio rispetto ai 3 bar (più o meno 50 atm) con cui ero solito girare in precedenza.
Preciso che nonostante le pressioni basse che utilizzo le ruote non è che sembrano a terra (per la cronaca peso 80 kg o giù di lì...), certo è molto più elevato il rischio di stallonare al posteriore.
Sugli eventuali vantaggi di avere pressioni "basse" personalmente non mi affido a nessuna teoria ma solo su un discorso di "proviamo a vedere cosa succede???".
Personalmente... se prima la biga mi sembrava "rimbalzare" di più sugli ostacoli (a pressioni di 3 bar, ~50atm) ora la situazione è leggermente migliorata. (ribadisco il personalmente).
Il tutto tenendo presente che l'unico sistema ammortizzante che possiede il sottoscritto è una molla nella forcella (purtroppo senza regolazioni del ritorno ecc ecc)!!!!.
ah, penso sia importante segnalare che io monto gomme della misura 26 x 2,00 con camere a valvola schrader.....
attendo critiche e suggerimenti...

-
- FORUM ADMIN
- Messaggi: 10932
- Iscritto il: 17/10/2009 08:19
- MTB: tuono scottante
- Località: stezzano - bg - lombardia
- Contatta:
Re: Protezione dalle forature
parto dal presupposto che sono biammo e laticizzato...
mi è capitato di girare, causa forature sul posteriore, a pressioni che si aggirano intorno ad 1 bar o poco oltre...
ma il mio parere è che a bassa pressione diminuisce la tenuta della bike...
percepisco uno slittamento del copertone a destra o a sinistra, ovvero una accentuata deformazione che mi da impressione, che la gomma scappi dalla traiettoria della curva...
mi è capitato di girare, causa forature sul posteriore, a pressioni che si aggirano intorno ad 1 bar o poco oltre...
ma il mio parere è che a bassa pressione diminuisce la tenuta della bike...
percepisco uno slittamento del copertone a destra o a sinistra, ovvero una accentuata deformazione che mi da impressione, che la gomma scappi dalla traiettoria della curva...
PEDALO PER PASSIONE NON PER COMPETIZIONE
----------------
E PER LA FORZA DI UNA PAROLA IO RICOMINCIO LA MIA VITA, SONO NATO PER CONOSCERTI, PER CHIAMARTI LIBERTA'
Lapide sul Monte Grappa - Pedalata del 2 agosto 2014
----------------
E PER LA FORZA DI UNA PAROLA IO RICOMINCIO LA MIA VITA, SONO NATO PER CONOSCERTI, PER CHIAMARTI LIBERTA'
Lapide sul Monte Grappa - Pedalata del 2 agosto 2014
-
- NEO
- Messaggi: 201
- Iscritto il: 02/11/2010 22:22
- MTB: GARY FISCER e TREK
- Località: LEFFE
- Contatta:
Re: Protezione dalle forature
ti dico, per quel poco di esperienza, che su una bici avevo montato dei cerchi molto piatti e larghi non tubles ma esteticambente non mi piacevano, allora ho deciso di cambiarli con un profilo un poco piu alto, stretto e tubles, ma montando sempre la camera; risultato, estetica migliorata ma continuavo a forare, il profilo piu alto e stretto mi continuava a pizzicare la camera in due punti proprio dove si appoggiava, quindi a volte la scelta di un cerchio piuttosto che un'altro e' abbastanza per forare molto meno.
Re: Protezione dalle forature
Forare é una cosa e pizzicare un'altra.
Se in caso di forature tubeless e lattice risolvono al 90% , le pizzicature te le puoi dimenticare.
Solo se sei molto cinghiale e giri con gomme da finocchio rischi di pizzicare questi ultimi.
In tre anni che uso questa tattica, una volta ho tagliato un copertone e un' altra avendo lasciato asciugare il lastix ho forato.
Quindi 2 inconvenienti in 10000 km e sono decisamente cinghiale.
Se in caso di forature tubeless e lattice risolvono al 90% , le pizzicature te le puoi dimenticare.
Solo se sei molto cinghiale e giri con gomme da finocchio rischi di pizzicare questi ultimi.
In tre anni che uso questa tattica, una volta ho tagliato un copertone e un' altra avendo lasciato asciugare il lastix ho forato.
Quindi 2 inconvenienti in 10000 km e sono decisamente cinghiale.
Se c’è una cosa che la morte non può soffrire, è che si rida di lei. Una buona risata può fregare qualsiasi handicap (C. Bukowski)
- Simone
- BOY
- Messaggi: 689
- Iscritto il: 08/06/2010 13:16
- MTB: Epic Expert Carbon
- Località: Pandino - Rigosa
Re: Protezione dalle forature
Urka....
siete andati avanti senza che ne accorgessi
personalmente dopo aver provato tutte le opzioni, la mia opinione è:
TUBLESS solo su bici da gara
Camera da DH con copertonazzo da 2.4 rinforzato su Enduro
I tubless non hanno paragoni, quando a settembre li ho montati sulla front sembrava di volare, sia in salita che in discesa
Ma con una camera da DH e un copertone rinforzato non buchi più e viaggi a 1.6 bar all'anteriore (c'è tanta ma tanta aria) e se ti capita di bucare non devi smadonnare
con i fianchi strettissimi di alcuni tubless e togliere la valvola.
Senza contare che la bucatura è sempre un motivo per riposare !!
eper socializzare 


personalmente dopo aver provato tutte le opzioni, la mia opinione è:
TUBLESS solo su bici da gara

Camera da DH con copertonazzo da 2.4 rinforzato su Enduro

I tubless non hanno paragoni, quando a settembre li ho montati sulla front sembrava di volare, sia in salita che in discesa

Ma con una camera da DH e un copertone rinforzato non buchi più e viaggi a 1.6 bar all'anteriore (c'è tanta ma tanta aria) e se ti capita di bucare non devi smadonnare

Senza contare che la bucatura è sempre un motivo per riposare !!


Re: Protezione dalle forature
se posso dire la mia...io foravo praticamente in tutte le uscite
, poi mi sono deciso a mettere le fasce in kevlar e non ho più nessun problema di spine e forature
...puoi tenere la pressione che vuoi, la tenuta e la "durezza" del copertone non cambiano minimamente
. sono un pò contrario al lattice x il semplice motivo che devi tenerlo comunque rinnovato ed in caso di foratura "grossa" devi comunque avere al seguito una camera d'aria.
conclusione personale...qualunque soluzione può essere quella migliore...l'importante...E' FORARE IL MENO POSSIBILE!



conclusione personale...qualunque soluzione può essere quella migliore...l'importante...E' FORARE IL MENO POSSIBILE!

Re: Protezione dalle forature
Di discussioni pro e contro la latticizzazione ne ho lette tante e quindi consetitemi di citare un aforisma del mitico ispettore Callaghan
Le opnioni son come le palle. Ognuno ha le sue
Le opnioni son come le palle. Ognuno ha le sue

Se c’è una cosa che la morte non può soffrire, è che si rida di lei. Una buona risata può fregare qualsiasi handicap (C. Bukowski)
-
- NEO
- Messaggi: 87
- Iscritto il: 21/12/2011 19:13
- MTB: Sì
Re: Protezione dalle forature
Ciao!
Latticizzare o corazzare? Bella domanda !!!
Personalmente non uso una MBT „estrema” e vado molto sul misto, faccio passeggiate da pensionati (direte Voi), ma sono arrivato a qualche conclusione per poi praticare una semplice metodica.
1) Si va da un ciclista che „pastura” chi esce molto su strada con bici da corsa, dotandola di ruote flangiate e montando coperture e camere 700 × 23C (28" slim, da corsa); quelle coperture sono sempre di Kevlar ®, hanno tele indistruttibili (come le cinghie Poly V per motori, anche fasate × distribuzione, od i giubbotti antiproiettile …);
2) Appena il ciclista sostituisce due coperture (per lo più perchè s'è consumata la strisciolina battistrada, ch'è la parte meno massiccia del pezzo), la scarta (e va nei rifiuti …);
3) con il consenso del ciclista quel materiale si recupera, GRATIS!
e lo si porta a casa;
4) con un buon tronchese si deve eliminare il cordolino anti-detallonamento (è di kevlar anche quello) e si rifila la copertura ai bordi;
5) quel che resta non dovrebbe calzare bene dentro un copertone MTB 26" × 2 ÷ 2.25", ergo si taglia a misura (prima lasciando un avanzo abbondante, poi man mano si rifila, finché fa il giro pieno e senza interruzioni);
6) avete delle camere 26" × 2 ÷ 2.50"? (svalvolate, pizzicate, magari con uno o due bollini, purchè non stracciate, ma comunque inservibili) specie se di buona marca, mescola, flessibili e costose? TeneteVele da conto, serviranno, eccome;
7) prendete una di quelle camere „andate”, togliete la valvola e tagliate senza allargarVi la toppa più spessa che nello stampo della mescola originaria doveva accogliere la base della valvola: poi tagliate la camera, seguendo il profilo del suo diametro interno (il colmo del contatto con il cerchione/flap) MA NON TAGLIATE L'ANELLO, limitateVi ad aprirlo, di pancia, come un pesce: Vi resta una specie di lungo nastro elastico tondo;
8) Gonfiate poco (> 1 bar) la camera di tenuta nuova, giusto quanto Vi basta perchè prenda forma, poi calzatele intorno al perimetro esterno, verso il battistrada, quella aperta ma non interrotta (ben pulita, sempre: se tra loro mettete un po' di borotalco andrà „su” ch'è una meraviglia);
9) prendete il Vostro copertone (già contenente la copertura / giubbotto antiforatura ben adattata al suo interno: lavorate sempre sul pulito, no corpi estranei, ovvio!) e, in un colpo solo, c'infilate la camera semisgonfia (cinturata con quella sbudellata ma non interrotta lungo tutto il giro) lasciando sporgere solo la valvola: anche qui, ma non necessariamente, un po' di borotalco Vi aiuterà, ma lavorate seduti, basta uno sgabellino, si tengono („brancano”) meglio i pezzi senza strapazzarli, in fondo è sempre roba di gomma!
10) montate il copertone sul cerchione, al quale - specie con canali larghi - avrete applicato non uno, ma due flap di mescola di neoprene (nera, ovviamente) molto morbida (io li trovo alla IMD/Atala, via Galiberti, chiesa di Redona);
11) gonfiate a piacere (siccome vado sul misto e molto carico non di rado arrivo a 5 bar, i briciolini di vetrato tipici del bordo strada, quelli che sbattono i corsaioli con i Palmer in mezzo alla strada e sotto il Camion di turno, li trito, ma forare: nisba!).
Corollario e verifiche.
Immagino che, nei cerchioni che usate sulle MBT „hard” i nipples siano ovviamente annegati nel profilo e le loro teste non tocchino mai la camera: ma anche i fori sui quali si appoggiano flap & camera hanno bordi netti (e non vanno limati).
Se un copertone posteriore slitta, specie a bassa pressione, con un solo FLAP i fori sono ancòra capaci di fare dei bei danni, ben prima che si strappi la valvola (lì non c'è rimedio se non limitare la riduzione dei gonfiaggi a pressioni meno confortevoli ma più sicure, almeno 2 bar, il famoso minimo che il costruttore segnala non per caso); con due flap (che ci dovrebbero stare lo stesso), non succede più nulla del genere … inoltre la gomma della camera „a tenuta” si stende meno e le sue microporosità perderanno meno aria, perchè saranno a loro volta meno stirate, meno aperte; ma allora, a che serve la controcamera esterna?
Semplice: fa spessore, come il copertino ex 700 × 23 C da corsa, ed in più ripara la camera a tenuta dalle sbavature di taglio del primo (che altrimenti, benchè rifilate e limate, sotto carico fanno i loro - piccoli ma cattivi - bei guai); la flessibilità non dovrebbe ridursi molto, ma la solidità sarà a tutta prova e soprattutto avrete montato una protezione che funziona meccanicamente e non chimicamente; il lattice spalmato con la … latticizzazione tende a seccarsi; l'idea originale era aereonautica: metto nell'intradosso dell'ala un serbatoio di gomma (imitato poi dalle auto da Rally) e all'interno lo spalmo di abbondante lattice, che però resterà morbido e fluido grazie alla benzina (con la sacca esce benzina, non entra aria, per cui non si formano sacche di vapori ed il pericolo d'incendio cala notevolmente: è il vapore che brucia bene, il liquido non altrettanto, per niente!); se becco una mitragliata non incendiaria o dirompente i buchi si tappano con il lattice, trascinato e reso sempre molle proprio dalla benzina in fuga; latticizzando un camera, invece, l'aria dissecca lentamente il solvente della Para, che se ne va dalle microporosità ed inoltre attacca il neoprene della camera e la indebolisce …
Vabbè, è venuta lunga, con-i-come-ed-i-perchè; risultati?
Da quando ho blindato le gomme, non foro più (dovrei passare su un chiodaccio a 4 punte cementato per terra!
FATE VOBIS, buon divertimento!
Bye.
F.
Latticizzare o corazzare? Bella domanda !!!
Personalmente non uso una MBT „estrema” e vado molto sul misto, faccio passeggiate da pensionati (direte Voi), ma sono arrivato a qualche conclusione per poi praticare una semplice metodica.
1) Si va da un ciclista che „pastura” chi esce molto su strada con bici da corsa, dotandola di ruote flangiate e montando coperture e camere 700 × 23C (28" slim, da corsa); quelle coperture sono sempre di Kevlar ®, hanno tele indistruttibili (come le cinghie Poly V per motori, anche fasate × distribuzione, od i giubbotti antiproiettile …);
2) Appena il ciclista sostituisce due coperture (per lo più perchè s'è consumata la strisciolina battistrada, ch'è la parte meno massiccia del pezzo), la scarta (e va nei rifiuti …);
3) con il consenso del ciclista quel materiale si recupera, GRATIS!

4) con un buon tronchese si deve eliminare il cordolino anti-detallonamento (è di kevlar anche quello) e si rifila la copertura ai bordi;
5) quel che resta non dovrebbe calzare bene dentro un copertone MTB 26" × 2 ÷ 2.25", ergo si taglia a misura (prima lasciando un avanzo abbondante, poi man mano si rifila, finché fa il giro pieno e senza interruzioni);
6) avete delle camere 26" × 2 ÷ 2.50"? (svalvolate, pizzicate, magari con uno o due bollini, purchè non stracciate, ma comunque inservibili) specie se di buona marca, mescola, flessibili e costose? TeneteVele da conto, serviranno, eccome;
7) prendete una di quelle camere „andate”, togliete la valvola e tagliate senza allargarVi la toppa più spessa che nello stampo della mescola originaria doveva accogliere la base della valvola: poi tagliate la camera, seguendo il profilo del suo diametro interno (il colmo del contatto con il cerchione/flap) MA NON TAGLIATE L'ANELLO, limitateVi ad aprirlo, di pancia, come un pesce: Vi resta una specie di lungo nastro elastico tondo;
8) Gonfiate poco (> 1 bar) la camera di tenuta nuova, giusto quanto Vi basta perchè prenda forma, poi calzatele intorno al perimetro esterno, verso il battistrada, quella aperta ma non interrotta (ben pulita, sempre: se tra loro mettete un po' di borotalco andrà „su” ch'è una meraviglia);
9) prendete il Vostro copertone (già contenente la copertura / giubbotto antiforatura ben adattata al suo interno: lavorate sempre sul pulito, no corpi estranei, ovvio!) e, in un colpo solo, c'infilate la camera semisgonfia (cinturata con quella sbudellata ma non interrotta lungo tutto il giro) lasciando sporgere solo la valvola: anche qui, ma non necessariamente, un po' di borotalco Vi aiuterà, ma lavorate seduti, basta uno sgabellino, si tengono („brancano”) meglio i pezzi senza strapazzarli, in fondo è sempre roba di gomma!
10) montate il copertone sul cerchione, al quale - specie con canali larghi - avrete applicato non uno, ma due flap di mescola di neoprene (nera, ovviamente) molto morbida (io li trovo alla IMD/Atala, via Galiberti, chiesa di Redona);
11) gonfiate a piacere (siccome vado sul misto e molto carico non di rado arrivo a 5 bar, i briciolini di vetrato tipici del bordo strada, quelli che sbattono i corsaioli con i Palmer in mezzo alla strada e sotto il Camion di turno, li trito, ma forare: nisba!).
Corollario e verifiche.
Immagino che, nei cerchioni che usate sulle MBT „hard” i nipples siano ovviamente annegati nel profilo e le loro teste non tocchino mai la camera: ma anche i fori sui quali si appoggiano flap & camera hanno bordi netti (e non vanno limati).
Se un copertone posteriore slitta, specie a bassa pressione, con un solo FLAP i fori sono ancòra capaci di fare dei bei danni, ben prima che si strappi la valvola (lì non c'è rimedio se non limitare la riduzione dei gonfiaggi a pressioni meno confortevoli ma più sicure, almeno 2 bar, il famoso minimo che il costruttore segnala non per caso); con due flap (che ci dovrebbero stare lo stesso), non succede più nulla del genere … inoltre la gomma della camera „a tenuta” si stende meno e le sue microporosità perderanno meno aria, perchè saranno a loro volta meno stirate, meno aperte; ma allora, a che serve la controcamera esterna?
Semplice: fa spessore, come il copertino ex 700 × 23 C da corsa, ed in più ripara la camera a tenuta dalle sbavature di taglio del primo (che altrimenti, benchè rifilate e limate, sotto carico fanno i loro - piccoli ma cattivi - bei guai); la flessibilità non dovrebbe ridursi molto, ma la solidità sarà a tutta prova e soprattutto avrete montato una protezione che funziona meccanicamente e non chimicamente; il lattice spalmato con la … latticizzazione tende a seccarsi; l'idea originale era aereonautica: metto nell'intradosso dell'ala un serbatoio di gomma (imitato poi dalle auto da Rally) e all'interno lo spalmo di abbondante lattice, che però resterà morbido e fluido grazie alla benzina (con la sacca esce benzina, non entra aria, per cui non si formano sacche di vapori ed il pericolo d'incendio cala notevolmente: è il vapore che brucia bene, il liquido non altrettanto, per niente!); se becco una mitragliata non incendiaria o dirompente i buchi si tappano con il lattice, trascinato e reso sempre molle proprio dalla benzina in fuga; latticizzando un camera, invece, l'aria dissecca lentamente il solvente della Para, che se ne va dalle microporosità ed inoltre attacca il neoprene della camera e la indebolisce …
Vabbè, è venuta lunga, con-i-come-ed-i-perchè; risultati?
Da quando ho blindato le gomme, non foro più (dovrei passare su un chiodaccio a 4 punte cementato per terra!
FATE VOBIS, buon divertimento!
Bye.
F.
Re: Protezione dalle forature
Per la mia esperienza il lattice è una manna pero' i metodi per latticizzare lo sono un po' meno.
Vi porto la mia esperienza, quando ho cominciato a uscire in mtb due anni fa parto con camera e copertone: alla seconda usicta ho già la priam foratura, quindi mi consulto con i miei guru mu,Alfred,salukkio e mi documento sull'utilizzo del lattice, decido di passare all'azione ma essendo pigro come prima prova non faccio altro che aggiungere lattice nelle camere d'aria con valvola schrader che ho già montato (con copertoni nobby nick), in 5 minuti il lavoro è fatto. esco e giro sempre con una pressionedi 2 - 2,5 atm e se non riscordo male non ho piu' forato. dopo un anno cambio bici e decido di latticizzare il posteriore con la tecnica della camera da 24 sempre con schrader un po' per curiosità un po' per poter tenere una pressione piu' bassa in discesa, mezzora di lavoro nessun problema e la gomma è pronta . Girato per 5 mesi zero forature, cambio gomma sul posteriore ma non latticizzo per la fretta e alla prima uscita foro. sara sfxxa? quindi torno a casa e latticizzo anche questa con la tecnica della camera da 24 , tutto ok solo che mi si intasa la valvola , ma no problem la gomma tiene e la usa per tre mesi poi siccome non riesco più a gonfiarla decido settimana scorsa di rifare il lavoro per bene con il kit no-flats (quello con i flaps di gomma già pronti per intenderci)
Adesso vengono i problemi.
primo problema smontare il copertone incollato alla camera .... una fatica ragazzi .. e poi lattice da tutte le parti.. pero' va be vado avanti... rimuovo tutto e comincio a mettere il flaps del kit , due minuti e è sul cerchio, rimonto il copertone, e provo a dare la prima gonfiata , già noto che c'e' qualcosa che non va perchè quando avevo fatto il lavoro con la camera da 24 la gomma si gonfiava subito con perdite di aria minime , adesso invece il copertone si gonfia appena, vado avanti seguo le istruzion e spennello un po' di sapone sui fianchi, riprovo e bolle di sapone per tutto il box, comincio a dubitare sulla riuscita, pero' decido di aggiungere lo stesso il lattice sperando che incolli tutto, provo gonfio e il lattice comincia a uscire da tutte le parti. Basta.!!
tiro via tutto vado a dormire e penserò a un altra soluzione, il girono dopo voglio uscire con quella gomma e cosa faccio : in due minuti monto camera e copertone e aggiungo i lattice ed esco!
Tutto questo per dire che cosa: come dice mu ognuno di opinioni ha le sue... però conoscerle di d'ha la possibilita di provarle e scegliere quella che piu' si addice.
Per le mie esigenze continuerò ad usare il lattice o aggiungendolo alla camera (per fare un lavoro velocissimo) oppure usando il metodo della camera da 24.
Vi porto la mia esperienza, quando ho cominciato a uscire in mtb due anni fa parto con camera e copertone: alla seconda usicta ho già la priam foratura, quindi mi consulto con i miei guru mu,Alfred,salukkio e mi documento sull'utilizzo del lattice, decido di passare all'azione ma essendo pigro come prima prova non faccio altro che aggiungere lattice nelle camere d'aria con valvola schrader che ho già montato (con copertoni nobby nick), in 5 minuti il lavoro è fatto. esco e giro sempre con una pressionedi 2 - 2,5 atm e se non riscordo male non ho piu' forato. dopo un anno cambio bici e decido di latticizzare il posteriore con la tecnica della camera da 24 sempre con schrader un po' per curiosità un po' per poter tenere una pressione piu' bassa in discesa, mezzora di lavoro nessun problema e la gomma è pronta . Girato per 5 mesi zero forature, cambio gomma sul posteriore ma non latticizzo per la fretta e alla prima uscita foro. sara sfxxa? quindi torno a casa e latticizzo anche questa con la tecnica della camera da 24 , tutto ok solo che mi si intasa la valvola , ma no problem la gomma tiene e la usa per tre mesi poi siccome non riesco più a gonfiarla decido settimana scorsa di rifare il lavoro per bene con il kit no-flats (quello con i flaps di gomma già pronti per intenderci)
Adesso vengono i problemi.
primo problema smontare il copertone incollato alla camera .... una fatica ragazzi .. e poi lattice da tutte le parti.. pero' va be vado avanti... rimuovo tutto e comincio a mettere il flaps del kit , due minuti e è sul cerchio, rimonto il copertone, e provo a dare la prima gonfiata , già noto che c'e' qualcosa che non va perchè quando avevo fatto il lavoro con la camera da 24 la gomma si gonfiava subito con perdite di aria minime , adesso invece il copertone si gonfia appena, vado avanti seguo le istruzion e spennello un po' di sapone sui fianchi, riprovo e bolle di sapone per tutto il box, comincio a dubitare sulla riuscita, pero' decido di aggiungere lo stesso il lattice sperando che incolli tutto, provo gonfio e il lattice comincia a uscire da tutte le parti. Basta.!!
tiro via tutto vado a dormire e penserò a un altra soluzione, il girono dopo voglio uscire con quella gomma e cosa faccio : in due minuti monto camera e copertone e aggiungo i lattice ed esco!
Tutto questo per dire che cosa: come dice mu ognuno di opinioni ha le sue... però conoscerle di d'ha la possibilita di provarle e scegliere quella che piu' si addice.
Per le mie esigenze continuerò ad usare il lattice o aggiungendolo alla camera (per fare un lavoro velocissimo) oppure usando il metodo della camera da 24.
____________________________
-
- BABY
- Messaggi: 540
- Iscritto il: 09/05/2011 10:18
- MTB: cinnabike v.4.0
- Località: Bergamo
- Contatta:
Re: Protezione dalle forature
Io ho preso da poco una mtb usata.
Il precedente proprietario aveva latticizzato, usando un flap senza valvola integrata, quindi con le valvole per i cerchi tubeless (su cerchi non tubeless).
Appena portata a casa nel gonfiarla la valvola si è mossa, perdendo aria.
Non son più riuscito a mettere in sede la valvola, e anche il flap era abbastanza rovinato, per cui la tenuta compromessa.
Per fare un test ho provato a mettere una camera da 24 tagliata, senza lattice (visto che il copertone era già latticizzato) e ha tenuto alla perfezione.
Ora ho pulito il tutto e messo le camere.
Ho ordinato un kit latticizzazione (che si è perso con la posta ordinaria e ora ne aspetto un secondo con il corriere
)
Non appena arriva, provo anche a io e faccio sapere cosa combino.
@tintore73: se mi va buca, in caso andiamo assieme al parco a fare le bolle di sapone, per la gioia dei bimbi!!!
Il precedente proprietario aveva latticizzato, usando un flap senza valvola integrata, quindi con le valvole per i cerchi tubeless (su cerchi non tubeless).
Appena portata a casa nel gonfiarla la valvola si è mossa, perdendo aria.
Non son più riuscito a mettere in sede la valvola, e anche il flap era abbastanza rovinato, per cui la tenuta compromessa.
Per fare un test ho provato a mettere una camera da 24 tagliata, senza lattice (visto che il copertone era già latticizzato) e ha tenuto alla perfezione.
Ora ho pulito il tutto e messo le camere.
Ho ordinato un kit latticizzazione (che si è perso con la posta ordinaria e ora ne aspetto un secondo con il corriere

Non appena arriva, provo anche a io e faccio sapere cosa combino.
@tintore73: se mi va buca, in caso andiamo assieme al parco a fare le bolle di sapone, per la gioia dei bimbi!!!
Re: Protezione dalle forature
@Tintore. Ma il flap che hai preso é largo abbastanza da rimanere compreso tra cerchio e gomma? I miei che hanno la presta smontabile integrata funzionano pari pari alla camera da 24.
Pro: la gomma al tatto é di miglior qualità e la valvola integrata elimina i problemi di accoppiamento.
Contro: essendo la larghezza pretagliata per sbordare di un paio di mm infilare la gomma (tra l' altro tubeless e quindi col cerchietto bello preciso) e centrare il flap é molto più complicato che con la camera da 24 tagliata
Pro: la gomma al tatto é di miglior qualità e la valvola integrata elimina i problemi di accoppiamento.
Contro: essendo la larghezza pretagliata per sbordare di un paio di mm infilare la gomma (tra l' altro tubeless e quindi col cerchietto bello preciso) e centrare il flap é molto più complicato che con la camera da 24 tagliata
Se c’è una cosa che la morte non può soffrire, è che si rida di lei. Una buona risata può fregare qualsiasi handicap (C. Bukowski)
Re: Protezione dalle forature
@mu7: li ho comprati da pbike che mi ha misurato il cerchio che gli ho portato quindi presumo che mi abbia dato quelli giusti.
____________________________
Re: Protezione dalle forature
Ok. Dando per scontato che siamo giusti, li hai installati a dovere?
Perché ripeto che facendor uscite il flap da entrambi i lati si ottiene lo stesso risultato che con la camera tagliata. Certo é un lavoro da fare con calma, tipo:"Io scendo in garage e che nessuno mi rompa i cosiddetti"
Perché ripeto che facendor uscite il flap da entrambi i lati si ottiene lo stesso risultato che con la camera tagliata. Certo é un lavoro da fare con calma, tipo:"Io scendo in garage e che nessuno mi rompa i cosiddetti"
Se c’è una cosa che la morte non può soffrire, è che si rida di lei. Una buona risata può fregare qualsiasi handicap (C. Bukowski)
- Ramingo
- NEO
- Messaggi: 151
- Iscritto il: 22/07/2012 16:30
- MTB: GT con le ruotone
- Località: Nella Terra di Me(L)zzo
Re: Protezione dalle forature
fascie della Geax oppure fattele tu tagliando una camera a metà e sistemandola bene in mezzo al battistrada e tra la camera e la copertura; si riducono le forature di molto!!Alfred ha scritto:Togli subito tutto, perdi sia in tenuta (perchè la gomma non si deforma e si "spalma" sull'ostacolo) che in scorrevolezza, a causa del maggiore attrito interno fra gomma, copertoncino e camera.
Piuttosto metti le fasce antiforatura in kevlar della Geax, se proprio non vuoi latticizzare...
Se tieni veramente a una cosa; lasciala andare. Sè tornerà sarà tua per sempre...sè non tornerà non è mai stata tua.