amici vi ricordo che domenica 20 gennaio abbiamo in programma il primo tour in mtb del cai valserina in quel di iseo,percorso gimondi bike,circa 38 km con 1200m di dislivello!quindi un giro alla portata di tutti.percorso non impegnativo e comunque giro che si può svolgere tranquillamente in mattinata!! speriamo di ritrovarci in un bel gruppetto per una piacevole mattinata in compagnia!!!
(mappa del percorso)
(lago d'iseo)
(castello di passirano).
un bel giretto ... la discesa del ''Maffa '' sara' un po infangata ..
chi va piano va sano e va lontano. va a laura barbu' ma sel ghe mia andro in mtb . http://www.crismtbike.blogspot.com,,,'' no pie i bale de laora vada vial cul Monti.. yutube canale '' beppebiker''
Ronzino, sei sicuro che sono 1200 mt di dislivello? mi sembrano eccessivi....a quel punto forse non proprio alla portata di tutti! :-)
Comunque teniamo d' occhio anche le condizioni meteo.. grazie per aver già postato il tutto! Bravo!
Che casino...al sito http://www.gimondibike.it/default2012.htm parlano di 39,7km per 1000m di dislivello...e c'è pure il file gps
Chi avrà ragione? Boh...si vedrà domenica
Specialized77 ha scritto:Che casino...al sito http://www.gimondibike.it/default2012.htm parlano di 39,7km per 1000m di dislivello...e c'è pure il file gps
Chi avrà ragione? Boh...si vedrà domenica
se avete la traccia giusta devo dire in gara si passano su terreni privati . e' facile che qualcosa sia chiuso. come al castello di Bornato aperto solo per la gara .Meglio che chiediate a qualcuno quando la farete .
chi va piano va sano e va lontano. va a laura barbu' ma sel ghe mia andro in mtb . http://www.crismtbike.blogspot.com,,,'' no pie i bale de laora vada vial cul Monti.. yutube canale '' beppebiker''
cris ha scritto:se avete la traccia giusta devo dire in gara si passano su terreni privati . e' facile che qualcosa sia chiuso. come al castello di Bornato aperto solo per la gara .Meglio che chiediate a qualcuno quando la farete .
Grazie cris! stiamo cercando di caricare la traccia del percorso permanente, sempre che esista, che come dice la parola "permanente" dovrebbe prevedere varianti ai luoghi privati o chiusi, dovrebbe esserci anche una segnaletica come riportato nelle foto, comunque poi si vedrà....se ci perderemo!
Il percoso permanente esiste e può essere percorso tranquillamente seguendo le frecce d'indicazione Gimondi Bike Verdi (alcune si sovrappongono alla Pista ciclabile per Brescia) si parte da Iseo seguendo le indicazioni per Polaveno incomincia la Salita per circa 300 mt di dislivello fino a giungere ad un bivio sulla destra "Indicazione Masso Erratico" - "Campo addestramento cani caccia al cinghiale", prima di arrivare a Polaveno; da qui si prosegue per la località Marus passando attraverso una zona di allevamento polli e tacchini da dove poi si devia per una salitella sterrata a sinistra (c'è la freccia direzionale)si giunge in prossimità di un roccolo ed Attenzione non si prosegue per lo sterrato ma si entra tenendo la sinistra nel roccolo(Eventualmente spostare la sbarra di legno per poi riposizionarla) attraverso un sentierino che poi torna ad essere uno sterrato ed è qui che il percorso si fa tortuoso ed insidioso se c'è fango è una biscia strisciante di terra rossa "Il famoso Mafa" da qui praticamente si giunge a Provezze dove altre frecce direzionali vi porteranno verso San Michele e quindi a Fantecolo (la difficoltà sta nel trovare le frecce)guardarvi in giro se siete bravi il percorso vi porta dai vigneti al bosco in Fantecolo e da li attraverso i Vigneti della Località Breda a Monterotondo e quindi a Passirano (vicino al Castello) da dove seguendo sempre le frecce (e qui si mischiano con quelle della Pista ciclabile per Brescia) si prosegue per la località Monterossa percorrendo lo sterrato nei vigneti si torna verso Monterotondo e Provaglio d'Iseo dove seguendo le frecce si arriva nel centro del Paese e si inizia la Salita alla Madonna del Corno percorrendo una stradina che è anche percorso 290 della famosa gara podistica Proai Golem. Sono 200 mt di dislivello ma dopo che hai fatto su e giù per le colline moreniche della Franciacorta.... arrivi cosi alla Madonna del Corno con una splendida veduta sulle Torbiere e sul complesso Cluniacense di S.Pietro in Lamosa uno Spettacolo!!! da qui poi si scende verso Iseo percorrendo una piacevole discesa un poco sconnessa verso il basso ma dopo aver passato la freccia segnaletica circa al secondo tornante sulla sinistra c'è una salitella sterrata è quella da prendere per concludere il giro NON proseguite per la sterrata ma fate quel percorso che entra nel bosco e vi condurrà poi nel centro di Iseo quello è l'ultimo tratto vero della Gimondi Bike!!! Spero che anche se mi sono dilungata nelle descrizioni queste vi possano servire per trascorrere una giornata dim puro divertimento!!!! Ciao Ciao comunque questo è il Lago d'Iseo!!!
PEDALO PER PASSIONE NON PER COMPETIZIONE
---------------- E PER LA FORZA DI UNA PAROLA IO RICOMINCIO LA MIA VITA, SONO NATO PER CONOSCERTI, PER CHIAMARTI LIBERTA' Lapide sul Monte Grappa - Pedalata del 2 agosto 2014
anch'io ho il gps il percorso permanente 33km 770m disl mentre la gara che è nella stessa zona effettivamente ne dava 1000...gara fatta!!...una parte del terreno sarà bella infangata non so... ipotizzare una ciaspolata es monte guglielmo
Ragazzi, anche io se c'è tutto fango rimanderei l'uscita in mtb...forse questa settimana meglio la ciaspolata, comunque mi rimetto alle decisioni della maggioranza
le previsioni meteo sono sempre più funeste ...zero termico a 1400m per cui bisogna fare ciaspolata con partenza intorno ai 1500m per non lavarci per pioggia e trovare un rifugio che ci accoglie perchè nevicherà tutto il giorno...proposte