Se qualcuno di Voi, volesse partecipare, saremmo ben lieti di condividere con Voi questa nuova esperienza!
Ecco la locandina:

E questo è il sito con maggiori dettagli: http://nuke.caivarese.it/
PROGRAMMA
Sabato 24 Settembre 2011: Giro del Sole (Luino)
Lunghezza: 40 Km
Dislivello: 755 m
Quota Max: 680 m s.l.m.
Tempo di percorrenza: 7,00 h (soste incluse)
Cartografia: INGENIA ed. - Valli del Luinese 1:20.000
Difficoltà: BC/BC
Fondo: 35% asfalto, 35% single track 30% mulattiera
Località ed orario di ritrovo : Luino (VA), centro sportivo Margorabbia - ore 08.30
Partenza escursione : ore 09.00.
Itinerario in ambiente prealpino, caratterizzato da una salita principale che alterna brevi tratti in asfalto a mulattiere e single track, a cui segue un piacevole anello con scorci panoramici, e una discesa prevalentemente su sterrato.
Dal centro sportivo di Luino si percorre la ciclabile che, passando per Germignaga, costeggia il fiume Margorabbia per poi dirigersi verso gli abitati di Voldomino e Creva. Nei pressi della diga di Creva inizia la prima parte di salita che si sviluppa su due sterrati : una carrareccia ed un single track, sino ad arrivare in località Pianazzo. Da qui si prende il divertente single track che porta a costeggiare la linea di confine italo-svizzera sino a sbucare su asfalto a fianco della dogana di Palone. Inizia quindi la seconda parte di salita. Attraversando il paese di Dumenza ed alternando tratti in asfalto a percorsi sterrati, si risale la Valle Smeraldo (così detta per il verde intenso che domina il territorio), passando per l’azienda agricola “Le Vallate”, sino a giungere ad Agra, dove, presso la struttura della locale pro loco, verrò offerto un ristoro a tutti i partecipanti.
Ripartiti, si percorrerà l’anello del “Giro del sole” che, nei pressi del “Belvedere”, offrirà un incantevole panorama sul Lago Maggiore e sulle cime del Monte Zeda e del Limidario, su cui domina incontrastato il massiccio del Monte Rosa.
Dal punto panoramico l’itinerario si sviluppa quasi interamente in discesa, fatta eccezione per piccoli strappi, scendendo in località cinque vie ed entrando poi nel sentiero che percorre la Valsorda e che sbucherà su asfalto nuovamente nei pressi della dogana di Palone ma, questa volta, sul versante elvetico. Attraversato nuovamente il confine si prenderò il divertente single track che dalla località Bonga ci ricondurrà a Luino e, da qui, al punto di partenza.
Organizzazione con la partecipazione delle sezioni CAI Luino e CAI Germignaga
A seguire, tornati a Varese, dopo una veloce doccia, andremo nell'area feste della Schiranna dove si terrà il convegno e la cena.
Domenica 25 Settembre
Lunghezza: 30 Km
Dislivello: 800 m
Quota Max: 915 m s.l.m.
Tempo di percorrenza: 5,00 h (soste incluse)
Cartografia: INGENIA ed. - Campo dei Fiori 1:25.000
Difficoltà: MC/BC (con possibilità di fare discese alternative MC)
Fondo: 30% asfalto, 30% single track 40% mulattiera
Località ed orario di ritrovo : Varese, parcheggio della Prefettura/Provincia - ore 08.00
Partenza escursione : ore 08:30 dai Giardini Estensi (1 km circa dal parcheggio).
Partendo dagli splendidi giardini di palazzo Estense (sede del comune di Varese), attraversando il parco di villa Toeplitz, giungeremo in cima al monte Chiusarella, nel parco regionale del Campo dei Fiori. Il panorama spazierà dalle Alpi Svizzere el monte Rosa, agli Appennini in lontananza e ai monti del Lecchese (Resegone e Grigne).
Al rientro verremo ospitati negli splendidi giardini di villa Recalcati (sede della Provincia di Varese) per un rinfresco/buffet.
N.B.: In base al tempo di percorrenza si potrà optare per allungare la salita per raggiungere la cima del monte Martica
DOVE DORMIRE
Hotel CAPOLAGO
Hotel convenzionato in occasione del raduno
Tariffe: 35 euro a notte a persona, in camera doppia, con colazione American Breakfast
Eventuale SUPPLEMENTO per camera singola 20 euro
Supplemento mezza pensione 18 euro a persona (incluse le bevande: 1/4 litro di acqua e 1/4 litro di vino, cena con 3 portate)
A disposizione navetta per 8 persone per raggiungere il centro città
Rimessa per biciclette
8 biciclette ad uso turistico a disposizione per chi non partecipa alle escursioni organizzate
Wi-fi
Parcheggio
Utilizzo spazi comuni interni ed esterni
Metodo di pagamento concordato: carta di credito a garanzia oppure bonifico della prima notte. Il saldo verrà effettuato a fine soggiorno
Politica di cancellazione: non verrà applicata nessuna penale in caso di recesso comunicato almeno 1 giorno prima dell'arrivo. La comunicazione lo stesso giorno o il no-show causeranno un addebito della prima notte
Modulistica iscrizioni
Per l'iscrizione al raduno sono disponibili due documenti da scaricare e compilare.
Il modello XLS (formato Excel 97-2003) deve essere utilizzato in via preferenziale ed effettua automaticamente i totali di colonna.
Il modello in versione PDF, stampato su carta e compilato manualmente, va utilizzato solo in caso di non disponibilità della applicazione EXCEL.
In tutti i casi i modelli comunque compilati vanno indirizzati in allegato e-mail a : radunomtb@caivarese.it
Inoltre il modello, per quanto ideato per le Sezioni CAI, può essere usato da chiunque, in gruppo o singolarmente, voglia partecipare agli eventi.
Le iscrizioni si chiuderanno lunedì 19 settembre 2011. Le iscrizioni giunte nei giorni successivi non potranno essere accettate.
Il pagamento delle quote previste per l'iscrizione alle diverse giornate si effettuerà una volta giunti in loco presso gli appositi banchetti di accoglienza che saranno allestiti nei diversi luoghi in cui si terrà la manifestazione. Per motivi organizzativi non possiamo accettare carte di credito e/o Bancomat.
Ciao a presto!!
