Difatti mentre la gente a piedi sale per il classico sentiero affollato che parte da valbondione, quelli in mtb possono ritagliarsi un giro ad anello salendo verso il vecchio albergo e impianti di risalita abbandonati per poi ricollegarsi in cima al sentiero che scende dal lago branchino e infine ricongiungersi con quelli che si sono fermati al rifugio alpe corte.
al max in 1 1/2 - 2 ore
Passo ad una piccola descrizione del percorso in mtb:
come per quelli a piedi lasciate la macchina al parcheggio del laghetto di valbondione vedi foto

salite per il pezzo asfaltato fino a dove si trova l'inizio del sentiero per l'alpe corte, da qui passate sopra la sbarra che chiude la strada (vicono a questo cartello che vi mostra il sentiero che dovrete fare n. 266) scusate la foto ma di meglio non mi è uscito



la prima parte di salita è asfaltata poi il sentiero diventa una mulattiera a tratti ripida e con molti sassi che richiederà sicuramente dei tratti a spinta max 15 minuti.
arrivati all'arrivo dei primo impiato di risalita c'e' l'ultimo stappo a spinta ancora di ancora 5 minuti. quando sarete in cima avrete percorso 4/5 km e circa 600-700 mt di dislivello.
adesso comincia la discesa tra sentieri e prati fino ad incorciare il sentiero che sale al rifugio e lago branchino, (danoatre che su questo primo tratto nonostante l'affollamento domenicale non troverete quasi nessuno)





volendo si puo' provare a salire un pezzo in sella verso il rifugio ma gli ultimi 15-20. minuti per arrivare sarebbero sicuramente da fare a spinta.
in questa foto si vede il rifugio branchino in alto a destra

la discesa non è niente di particolare una mulattiera a tratti sassosa e rovinata che vi porta al rifugio alpe corte, la discesa dal rifugio è ancora su mulattiera scassata.
sicuramente dal punto di vista del divertimento in mtb non è uno dei piu' belli ma paesaggisticamente è stupendo!