I PEDALI
Regole del forum
[center][addthis][/addthis][/center]
[center][addthis][/addthis][/center]
PEDALI
Ciao a tutti, usciendo con voi ormai mi sono convinto a provare sti benedetti pedali con gli attacchi, non volendo pero' rinunciare alla "sicurezza pscicologica" dei flat e alla comodità di scarpe adatte anche a spingere la bici leggendo qua e la avrei optato per l'accoppiata
Scarpa Shimano MT 32
Pedali Shimano M424
unico dubbio è che qualcuno dice che se proprio si vuole il pedale cosi di prendere il modello da un lato tacchette dall'altro flat perchè a volte gli m424 si attaccano anche se non vuoi visto che hanno l'attacco da entrambi i lati. Di contro pero' maggior difficoltà nell'aggancio.
fermo restando il tipo di scarpa quindi? Voi esperti come la pensate? per me la cosa importante è che anche sganciati facciano un po' di grip, quindi piuttosto sacrificherei la velocità di attacco per privilegiare la presa anche sganciati.
per le scarpe l'alternativa erano le nortwave ma mi piacerebbe provarle prima ma non trovo rivenditori in zona. qualcuno sa dove si possono trovare?
Scarpa Shimano MT 32
Pedali Shimano M424
unico dubbio è che qualcuno dice che se proprio si vuole il pedale cosi di prendere il modello da un lato tacchette dall'altro flat perchè a volte gli m424 si attaccano anche se non vuoi visto che hanno l'attacco da entrambi i lati. Di contro pero' maggior difficoltà nell'aggancio.
fermo restando il tipo di scarpa quindi? Voi esperti come la pensate? per me la cosa importante è che anche sganciati facciano un po' di grip, quindi piuttosto sacrificherei la velocità di attacco per privilegiare la presa anche sganciati.
per le scarpe l'alternativa erano le nortwave ma mi piacerebbe provarle prima ma non trovo rivenditori in zona. qualcuno sa dove si possono trovare?
____________________________
- Simone
- BOY
- Messaggi: 689
- Iscritto il: 08/06/2010 13:16
- MTB: Epic Expert Carbon
- Località: Pandino - Rigosa
Re: PEDALI
Rischiando di essere troppo semplicistico, ti consiglio di usare i pedali con gli attacci da ambedue i lati tenendoli molto molli (in modo che si stacchino immediatamente), poi gradualmente man mano che ti abitui li stringi e sfrutti anche la fase di tiro del pedale.
Io sono passato dalla gabbietta (ma mi facevano male le dita dei piedi), dai pedali con flat/attacco (non riuscivo più ad agganciare perchè si giravano sempre dal lato flat), ai pedali con doppi attacco...........certo all'inizio cadevo anche sui marciapiedi perchè mi dimenticavo di sganciare.............ma poi ti garantiscono una sicurezza incredibile sopratutto in discesa evitando di essere sbalzato dalla Bike.
Comunque se vuoi provare ti posso prestare sia i doppi che i flat+attacco
Ciao...........
Io sono passato dalla gabbietta (ma mi facevano male le dita dei piedi), dai pedali con flat/attacco (non riuscivo più ad agganciare perchè si giravano sempre dal lato flat), ai pedali con doppi attacco...........certo all'inizio cadevo anche sui marciapiedi perchè mi dimenticavo di sganciare.............ma poi ti garantiscono una sicurezza incredibile sopratutto in discesa evitando di essere sbalzato dalla Bike.
Comunque se vuoi provare ti posso prestare sia i doppi che i flat+attacco
Ciao...........
- Alfredoss
- JUNIOR
- Messaggi: 1787
- Iscritto il: 28/12/2009 08:20
- MTB: The Black Cube
- Località: Sotto il Canto
Re: PEDALI
Riguardo alle scarpe, sono quelle che uso io, mi trovo molto bene, unico consiglio prendine un paio di una misura in più rispetto alla tua, vestono piuttosto strette.
Per i pedali, evita quelli flat da un lato e con attacco dall'altro, non sai mai su cosa appoggi e devi sempre guardare per cercare il lato con aggancio o no. I 424 direi che vanno bene.
Per i pedali, evita quelli flat da un lato e con attacco dall'altro, non sai mai su cosa appoggi e devi sempre guardare per cercare il lato con aggancio o no. I 424 direi che vanno bene.
"Non c'è montagna più alta di quella che non scalerò, non c'è scommessa più persa di quella che non giocherò" ( L. Jovanotti - "Ora")
Re: PEDALI
Grazie per i consigli per i miei prossimi acquisti!! X alfred ho visto in un altro forum che avevi valutato anche tu le northwave ma le hai torvate in qualche negozio? Mi piacerebbe provare/vedere le mission .
____________________________
- Alfredoss
- JUNIOR
- Messaggi: 1787
- Iscritto il: 28/12/2009 08:20
- MTB: The Black Cube
- Località: Sotto il Canto
Re: PEDALI
Io le ho viste sia da Cisalfa a Curno che da Sportspecialist a Orio, da cisalfa costavano meno, circa 70€.tintore73 ha scritto:Grazie per i consigli per i miei prossimi acquisti!! X alfred ho visto in un altro forum che avevi valutato anche tu le northwave ma le hai torvate in qualche negozio? Mi piacerebbe provare/vedere le mission .
Le scarpe son belle, l'unica cosa che mi ha fatto scegliere le Shimano é la suola molto più rigida di quest'ultime rispetto alla Northwave, credo migliore per pedalare, ed il prezzo più basso. Poi mi sbaglierò neh!
"Non c'è montagna più alta di quella che non scalerò, non c'è scommessa più persa di quella che non giocherò" ( L. Jovanotti - "Ora")
Re: PEDALI
non ho avuto problemi di nessun tipo.
PS Aldegà usa i flat e si trova benissimo dice di non aver nessun problema ,(in discese al limite dice di sentirsi piu sicuro con il pedale sganciato) comunque io punterei per l'attacco doppio
Dimenticavo circa due anni fa nel periodo natalizio di ritorno da un giretto sui colli con i pedali pieni di fango all'incrocio di porta nuova con minimo un centinaio di persone a far da spettatori , causa fango non si sono sganciati i pedali e mi son fatto una caduta alla fantozzi (penso che il vigile che mi stava guardando stia ancora ridendo al sol pensiero)
ciao a tutti
PS Aldegà usa i flat e si trova benissimo dice di non aver nessun problema ,(in discese al limite dice di sentirsi piu sicuro con il pedale sganciato) comunque io punterei per l'attacco doppio
Dimenticavo circa due anni fa nel periodo natalizio di ritorno da un giretto sui colli con i pedali pieni di fango all'incrocio di porta nuova con minimo un centinaio di persone a far da spettatori , causa fango non si sono sganciati i pedali e mi son fatto una caduta alla fantozzi (penso che il vigile che mi stava guardando stia ancora ridendo al sol pensiero)
ciao a tutti
Se ti chiedi qual'è il tuo limite, scopri fin dove possono arrivare le tue paure!!!!!
-
- FORUM ADMIN
- Messaggi: 10932
- Iscritto il: 17/10/2009 08:19
- MTB: tuono scottante
- Località: stezzano - bg - lombardia
- Contatta:
I PEDALI
Esistono esenzialmente tre tipi di pedali per MTB, ognuno dei quali si può attribuire ad un ben preciso utilizzo:
- PEDALI A SGANCIO RAPIDO
- PEDALI A GABBIA ARTIGLIATA
- PEDALI DI TIPO DOPPIO
PEDALI A SGANCIO RAPIDO
Sono denominati "clippless" e sono la scelta obbligata per tutti i bikers che fanno cross country agonistica o cicloturistica. Infatti questo tipo di pedale, che viene anche detto "SPD" (Shimano Pedaling Dynamics) prende il nome dall'azienda che l'ha inventato, la Shimano appunto; è caratterizzato da un pedale formato da un'asse con cuscinetto a rulli, a sfera o di tipo industriale o da semplici bronzine ed un corpo pedale molto ridotto che contiene il movimento di rotazione interno più le viti di serraggio della piastrina sul corpo stesso.
Le piastrine di aggancio/sgancio sono due, una per lato, sono in genere in acciaio con la sagomatura in grado di ospitare la tacchetta che verrà fissata alla suola della scarpa.
La parte posteriore tende ad allargarsi, sotto la pressione della tacchetta, per permettere l'inserimento delle stessa mentre quella anteriore rimane fissa.
Una volta inserita la tacchetta nel pedale, il piede rimane bloccato al pedale, ma un semplice movimento laterale permette lo sbloccaggio immediato del piede dal pedale.
Questa operazione di sgancio rapido, inizialmente pare complessa e poco sicura, ma poi con qualche prova di sgancio, l'operazione diviene spontanea e immediata.
Per aumentare o diminuire la forza di bloccaggio sulla tacchetta, è sufficiente agire sulle viti di registro poste nella parte posteriore del sistema di aggancio che permettono di regolare la durezza della molla di ritenzione con la conseguenza di aumentare o diminuire la forza dell'aggancio della tacchetta.
In alcuni modelli, attorno alla vite di registro si trova anche una scala graduata.
Il controllo dello sgancio è molto importante, soprattutto per i neofiti, appunto, uno sgancio leggero e più molle, favorisce la liberazione dei nostri piedi velocemente aumentando la tranquillità.
Uno sgancio troppo molle però, ha le controindicazioni, tende a sganciare il piede anche quando non lo vorremmo, e magari in quelle situazioni particolari (pedalata in piedi in salita) dove tutta la forza sviluppata viene scaricata sui pedali.
Prendendo padronanza, si arriverà al corretto compromesso tra la sicurezza dello sgancio e la tenuta nelle pedalate.
PEDALI A GABBIA ARTIGLIATA :
E' il pedale utilizzato da chi pratica la Downhill o il Freeride spinto.
Non hanno nessun tipo di aggancio, permettono di poter mettere spesso i piedi a terra o di staccare i piedi in caso di caduta che ad alta velocità in discesa può diventare pericolosa se il piede dovesse rimane agganciato al pedale.
Nel caso del Freeride, il piede libero aiuta a mantenere l'equilibrio nelle situazioni estreme.
Sono composti da un'asse, un cuscinetto a rulli o a sfera ed il loro corpo ha una superficie d'appoggio della scarpa tripla del pedale a sgancio rapido.
Inoltre vi è la presenza di denti sulla superficie del pedale che facilita il "grip" (la tenuta) della scarpa per non farla scivolare dal pedale.
PEDALI DI TIPO DOPPIO
Sono pedali, come dice la parola, che da un lato hanno il sistema di sgancio rapido, dall'altro sono artigliati.
Vengono utilizzati in genere da coloro che vogliono passare da un pedale artigliato ad uno a sgancio rapido, ma vogliono provare per grado l'utilizzo.
Potendo utilizzare nei punti dove non ci si sente sicuri, il pedale artigliato e nei tratti in pianura o meno rischiosi il pedale a sgancio rapido.
TACCHETTE
Le tacchette da posizionare sotto la scarpa, sono abbinate e vengono utilizzate solo nel pedale a sgancio rapido.
Sono composte una sagoma in metallo che permette il movimento angolare della suola della scarpa, da una piastrina forata che si posiziona all'interno della scarpa e accoglie le due viti di bloccaggio alla suola, e dalla tacchetta vera e propria, che è la parte che verrà poi agganciata al pedale a sgancio rapido: La tacchetta solitamente in acciaio, viene fissata alla calzatura per mezzo delle due viti, che avvitate alla piastrina terranno bloccata la tacchetta alla scarpa.
Il lato zigrinato va a contatto con la suola, l'altro al pedale.
- PEDALI A SGANCIO RAPIDO
- PEDALI A GABBIA ARTIGLIATA
- PEDALI DI TIPO DOPPIO
PEDALI A SGANCIO RAPIDO
Sono denominati "clippless" e sono la scelta obbligata per tutti i bikers che fanno cross country agonistica o cicloturistica. Infatti questo tipo di pedale, che viene anche detto "SPD" (Shimano Pedaling Dynamics) prende il nome dall'azienda che l'ha inventato, la Shimano appunto; è caratterizzato da un pedale formato da un'asse con cuscinetto a rulli, a sfera o di tipo industriale o da semplici bronzine ed un corpo pedale molto ridotto che contiene il movimento di rotazione interno più le viti di serraggio della piastrina sul corpo stesso.
Le piastrine di aggancio/sgancio sono due, una per lato, sono in genere in acciaio con la sagomatura in grado di ospitare la tacchetta che verrà fissata alla suola della scarpa.
La parte posteriore tende ad allargarsi, sotto la pressione della tacchetta, per permettere l'inserimento delle stessa mentre quella anteriore rimane fissa.
Una volta inserita la tacchetta nel pedale, il piede rimane bloccato al pedale, ma un semplice movimento laterale permette lo sbloccaggio immediato del piede dal pedale.
Questa operazione di sgancio rapido, inizialmente pare complessa e poco sicura, ma poi con qualche prova di sgancio, l'operazione diviene spontanea e immediata.
Per aumentare o diminuire la forza di bloccaggio sulla tacchetta, è sufficiente agire sulle viti di registro poste nella parte posteriore del sistema di aggancio che permettono di regolare la durezza della molla di ritenzione con la conseguenza di aumentare o diminuire la forza dell'aggancio della tacchetta.
In alcuni modelli, attorno alla vite di registro si trova anche una scala graduata.
Il controllo dello sgancio è molto importante, soprattutto per i neofiti, appunto, uno sgancio leggero e più molle, favorisce la liberazione dei nostri piedi velocemente aumentando la tranquillità.
Uno sgancio troppo molle però, ha le controindicazioni, tende a sganciare il piede anche quando non lo vorremmo, e magari in quelle situazioni particolari (pedalata in piedi in salita) dove tutta la forza sviluppata viene scaricata sui pedali.
Prendendo padronanza, si arriverà al corretto compromesso tra la sicurezza dello sgancio e la tenuta nelle pedalate.
PEDALI A GABBIA ARTIGLIATA :
E' il pedale utilizzato da chi pratica la Downhill o il Freeride spinto.
Non hanno nessun tipo di aggancio, permettono di poter mettere spesso i piedi a terra o di staccare i piedi in caso di caduta che ad alta velocità in discesa può diventare pericolosa se il piede dovesse rimane agganciato al pedale.
Nel caso del Freeride, il piede libero aiuta a mantenere l'equilibrio nelle situazioni estreme.
Sono composti da un'asse, un cuscinetto a rulli o a sfera ed il loro corpo ha una superficie d'appoggio della scarpa tripla del pedale a sgancio rapido.
Inoltre vi è la presenza di denti sulla superficie del pedale che facilita il "grip" (la tenuta) della scarpa per non farla scivolare dal pedale.
PEDALI DI TIPO DOPPIO
Sono pedali, come dice la parola, che da un lato hanno il sistema di sgancio rapido, dall'altro sono artigliati.
Vengono utilizzati in genere da coloro che vogliono passare da un pedale artigliato ad uno a sgancio rapido, ma vogliono provare per grado l'utilizzo.
Potendo utilizzare nei punti dove non ci si sente sicuri, il pedale artigliato e nei tratti in pianura o meno rischiosi il pedale a sgancio rapido.
TACCHETTE
Le tacchette da posizionare sotto la scarpa, sono abbinate e vengono utilizzate solo nel pedale a sgancio rapido.
Sono composte una sagoma in metallo che permette il movimento angolare della suola della scarpa, da una piastrina forata che si posiziona all'interno della scarpa e accoglie le due viti di bloccaggio alla suola, e dalla tacchetta vera e propria, che è la parte che verrà poi agganciata al pedale a sgancio rapido: La tacchetta solitamente in acciaio, viene fissata alla calzatura per mezzo delle due viti, che avvitate alla piastrina terranno bloccata la tacchetta alla scarpa.
Il lato zigrinato va a contatto con la suola, l'altro al pedale.
PEDALO PER PASSIONE NON PER COMPETIZIONE
----------------
E PER LA FORZA DI UNA PAROLA IO RICOMINCIO LA MIA VITA, SONO NATO PER CONOSCERTI, PER CHIAMARTI LIBERTA'
Lapide sul Monte Grappa - Pedalata del 2 agosto 2014
----------------
E PER LA FORZA DI UNA PAROLA IO RICOMINCIO LA MIA VITA, SONO NATO PER CONOSCERTI, PER CHIAMARTI LIBERTA'
Lapide sul Monte Grappa - Pedalata del 2 agosto 2014
Re: I PEDALI
Alla fine ho deciso e ho acquistato questa accoppiata che alla prossima uscita provero':
shimano m545
nortwave mission 2010
speriamo che passando agli spd ci siano piu' vantaggi che cadute. vedremo sabato.
shimano m545
nortwave mission 2010
speriamo che passando agli spd ci siano piu' vantaggi che cadute. vedremo sabato.
____________________________
-
- FORUM ADMIN
- Messaggi: 10932
- Iscritto il: 17/10/2009 08:19
- MTB: tuono scottante
- Località: stezzano - bg - lombardia
- Contatta:
Re: I PEDALI
metti in cantiere che qualche caduta, prima di prendere confidenza con gli spd, la faraitintore73 ha scritto:Alla fine ho deciso e ho acquistato questa accoppiata che alla prossima uscita provero':
shimano m545
nortwave mission 2010
speriamo che passando agli spd ci siano piu' vantaggi che cadute. vedremo sabato.
:D
così come le ho fatte io e altri che conosco, poi quando ti abitui, basta cadute.... 34xx
PEDALO PER PASSIONE NON PER COMPETIZIONE
----------------
E PER LA FORZA DI UNA PAROLA IO RICOMINCIO LA MIA VITA, SONO NATO PER CONOSCERTI, PER CHIAMARTI LIBERTA'
Lapide sul Monte Grappa - Pedalata del 2 agosto 2014
----------------
E PER LA FORZA DI UNA PAROLA IO RICOMINCIO LA MIA VITA, SONO NATO PER CONOSCERTI, PER CHIAMARTI LIBERTA'
Lapide sul Monte Grappa - Pedalata del 2 agosto 2014
Re: I PEDALI
Provati ieri in garage: un disastro! Ho regolato la molla al minimo ma faccio fatica a sganciare!
Ma le tacchette devono sporgere dalla scarpa? Vi faccio questa domanda perchè sulle mie scarpe le tacchette rimangono 1 mm circa piu' all'interno rispetto alla tacchettatura della suola, non vorrei che la suola in vibran faccia atrito sulla gabbietta del pedale nel momento dello sgancio, ma i pedali che sono nuovi bisogna forse oliarli subito per alleggerire un po' la molla?
Ma le tacchette devono sporgere dalla scarpa? Vi faccio questa domanda perchè sulle mie scarpe le tacchette rimangono 1 mm circa piu' all'interno rispetto alla tacchettatura della suola, non vorrei che la suola in vibran faccia atrito sulla gabbietta del pedale nel momento dello sgancio, ma i pedali che sono nuovi bisogna forse oliarli subito per alleggerire un po' la molla?
____________________________
-
- FORUM ADMIN
- Messaggi: 10932
- Iscritto il: 17/10/2009 08:19
- MTB: tuono scottante
- Località: stezzano - bg - lombardia
- Contatta:
Re: I PEDALI
E' il primo impatto coi nuovi pedali, tranquillo.
Una bella oliatina, io la dare. Attento però a non lasciare troppo allentato la presa del pedale, in salita sotto sforzo potrebbe sganciarsi.
Lo sgancio immediato della tacchetta dal pedale avviene con un movimento verso destra o sinistra del piede, non tirandolo verso l'alto.
Anche se la tacchetta risulta leggermente sotto la suola, non dovrebbero esserci problemi, verifica la distanza della scarpa agganciata con la pedivella, deve permettere il movimento di sgancio.
Continua a fare delle prove, ma devi pedalare non da fermo, inizia magari a bloccare solo un piede e poi quando hai capito il funzionamento prova cn 2
Una bella oliatina, io la dare. Attento però a non lasciare troppo allentato la presa del pedale, in salita sotto sforzo potrebbe sganciarsi.
Lo sgancio immediato della tacchetta dal pedale avviene con un movimento verso destra o sinistra del piede, non tirandolo verso l'alto.
Anche se la tacchetta risulta leggermente sotto la suola, non dovrebbero esserci problemi, verifica la distanza della scarpa agganciata con la pedivella, deve permettere il movimento di sgancio.
Continua a fare delle prove, ma devi pedalare non da fermo, inizia magari a bloccare solo un piede e poi quando hai capito il funzionamento prova cn 2
PEDALO PER PASSIONE NON PER COMPETIZIONE
----------------
E PER LA FORZA DI UNA PAROLA IO RICOMINCIO LA MIA VITA, SONO NATO PER CONOSCERTI, PER CHIAMARTI LIBERTA'
Lapide sul Monte Grappa - Pedalata del 2 agosto 2014
----------------
E PER LA FORZA DI UNA PAROLA IO RICOMINCIO LA MIA VITA, SONO NATO PER CONOSCERTI, PER CHIAMARTI LIBERTA'
Lapide sul Monte Grappa - Pedalata del 2 agosto 2014
Re: I PEDALI
ok stasera provo a oliare e riprovo, forse ho esagerato a dire che non riesco a sganciare: mi spiego meglio se prima frenavo e mettevo giu' i piedi adesso prima devo pensare a sganciare poi a frenare. fate cosi' anche voi?
____________________________
-
- FORUM ADMIN
- Messaggi: 10932
- Iscritto il: 17/10/2009 08:19
- MTB: tuono scottante
- Località: stezzano - bg - lombardia
- Contatta:
Re: I PEDALI
E' sempre legato al primo utilizzo, prendi confidenza, poi ti diventa semplice franare togliere i piedi, o togliere i piedi e frenare, dipende solo dalla situazione....
Fai le prove che ti ho indicato, prima con un piede e poi con 2, e se non ti senti sicuro puoi sempre tenerli sganciati, inizialmente in discese che reputi difficili.....
Fai le prove che ti ho indicato, prima con un piede e poi con 2, e se non ti senti sicuro puoi sempre tenerli sganciati, inizialmente in discese che reputi difficili.....
PEDALO PER PASSIONE NON PER COMPETIZIONE
----------------
E PER LA FORZA DI UNA PAROLA IO RICOMINCIO LA MIA VITA, SONO NATO PER CONOSCERTI, PER CHIAMARTI LIBERTA'
Lapide sul Monte Grappa - Pedalata del 2 agosto 2014
----------------
E PER LA FORZA DI UNA PAROLA IO RICOMINCIO LA MIA VITA, SONO NATO PER CONOSCERTI, PER CHIAMARTI LIBERTA'
Lapide sul Monte Grappa - Pedalata del 2 agosto 2014
Re: I PEDALI
Io sulla bici nuova ho montato gli Shimano m-647 e come scarpe invernali ho preso le shimano mt-91
Le Takkette nn sporgono assolutamente dal carro armato della suola in vibram e rispetto alle scarpe estive faccio minimamente + fatica ad agganciare ma a sganciare nn ho proprio il minimo problema.
è come dice Tarta. Ci vuole un pò di abitudine all'uso perkè dopo un paio di cadute da fermo a me è venuto naturale sgangiarmi lateralmente invece ke tirando ookxx
Qto tarta anke qndo dive di stringerli Bene alla pedivella xkè se si allentano si spanna il filetto e poi son gatte da pelare.
Raccomando anke di ingrassare per bene Filetto per prevenire la ruggine e conseguente incollaggio fra le parti con enormi difficoltà in caso di futuro smontaggio
Le Takkette nn sporgono assolutamente dal carro armato della suola in vibram e rispetto alle scarpe estive faccio minimamente + fatica ad agganciare ma a sganciare nn ho proprio il minimo problema.
è come dice Tarta. Ci vuole un pò di abitudine all'uso perkè dopo un paio di cadute da fermo a me è venuto naturale sgangiarmi lateralmente invece ke tirando ookxx
Qto tarta anke qndo dive di stringerli Bene alla pedivella xkè se si allentano si spanna il filetto e poi son gatte da pelare.
Raccomando anke di ingrassare per bene Filetto per prevenire la ruggine e conseguente incollaggio fra le parti con enormi difficoltà in caso di futuro smontaggio
Se c’è una cosa che la morte non può soffrire, è che si rida di lei. Una buona risata può fregare qualsiasi handicap (C. Bukowski)
Re: I PEDALI
Un linke a ttto ql ke c'è da sapere sul montaggio/smontaggio dei pedalihttp://www.mtb-forum.it/community/forum ... ticleid=47
Se c’è una cosa che la morte non può soffrire, è che si rida di lei. Una buona risata può fregare qualsiasi handicap (C. Bukowski)
-
- MODERATORE
- Messaggi: 4342
- Iscritto il: 14/02/2010 20:03
- MTB: Transition-Dartmoor
- Località: Medolago
Re: I PEDALI
Quoto in toto: io per lo stesso motivo avevo spanato la pedivella della guarnitura dello Zio; fortunatamente ho trovato sul mercatino di mtb-forum uno che le vendeva usate e me la son cavato con una cifra decente rispetto alle 250€ che avrei dovuto spendere per prendere l'intera guarnitura!Mù7 ha scritto: Qto tarta anke qndo dive di stringerli Bene alla pedivella xkè se si allentano si spanna il filetto e poi son gatte da pelare.
Raccomando anke di ingrassare per bene Filetto per prevenire la ruggine e conseguente incollaggio fra le parti con enormi difficoltà in caso di futuro smontaggio
Grasso sempre e ovunque!!
Re: I PEDALI
la prima uscita è andata bene. dopo che ho messo un po' d'olio alla molla dell'aggancio lo sgancio (dopo un po' di attacca e stacca) è diventato facile. In salita anche in piedi non si sono mai sganciati.
per adesso è andata.
stasera ricontrollo se il serraggio e gli d'ho un altra tirata. di grasso ne ho messo un pochino ma non troppo sul filetto mi consigliate di toglierlo e pucciarlo completamente nel grasso?
per adesso è andata.
stasera ricontrollo se il serraggio e gli d'ho un altra tirata. di grasso ne ho messo un pochino ma non troppo sul filetto mi consigliate di toglierlo e pucciarlo completamente nel grasso?
____________________________
-
- MODERATORE
- Messaggi: 4342
- Iscritto il: 14/02/2010 20:03
- MTB: Transition-Dartmoor
- Località: Medolago
Re: I PEDALI
basta prenderne un po' con il dito e spalmarcelo sulla filettatura.tintore73 ha scritto: stasera ricontrollo se il serraggio e gli d'ho un altra tirata. di grasso ne ho messo un pochino ma non troppo sul filetto mi consigliate di toglierlo e pucciarlo completamente nel grasso?
Re: I PEDALI
cavolo ragazzi meno male che ho letto questo post! ieri ho controllato il pedali che avevo appena montato e uno era gia' lento!
grazie mille
grazie mille
____________________________
Re: I PEDALI
appxx è in qste occasioni ke il forum si eleva all' ennesima potenza. Condividere il proprio risulta così una soddisfazione e la buona abitudine dilaga. W internet anke stavolta. 

Se c’è una cosa che la morte non può soffrire, è che si rida di lei. Una buona risata può fregare qualsiasi handicap (C. Bukowski)
Re: I PEDALI
ho testato i pedali a sgancio e ho capito che cadere sull'asfalto fa un male boia, ginocchio e polso destro ringraziano per la mia reattività da bradipo...
. l'ultima volta che ero caduto per strada avevo 7 anni ! 123xx

Re: I PEDALI
Un classico. ;) dopo questo battesimo puoi tranquillamente pensare che il più è fatto ookxxmassimo ha scritto:ho testato i pedali a sgancio e ho capito che cadere sull'asfalto fa un male boia, ginocchio e polso destro ringraziano per la mia reattività da bradipo.... l'ultima volta che ero caduto per strada avevo 7 anni ! 123xx
Solo una raccomandazione se non l'hai già fatto, allenta di molto le brugoline che regolano la potenza della molla (2 per pedale un paio di giri in senso antiorario) e comunque anche quando avrai preso dimestichezza tienile piuttosto lasche. Poi vedrai che senza nemmeno rendertene conto sgancerai senza più errori.
Ciao
Se c’è una cosa che la morte non può soffrire, è che si rida di lei. Una buona risata può fregare qualsiasi handicap (C. Bukowski)
Re: I PEDALI
proverò ad allentarle le viti per evitare altre figure ( sono caduto a 10 metri dal cancello di casa)anche se il casino è successo perchè ho " semplicemente" dimenticato di sganciare...non male come uscita, per fortuna la bici non si è fatta niente. O.T. se c'è qualche fachiro sintonizzato raccomado di montare una sella bontrager evoke 2 ( un centimetro di imbottitura inutile). dopo 2 ore di pedalate non riesci più a sederti, da cambiare velocemente!
-
- FORUM ADMIN
- Messaggi: 10932
- Iscritto il: 17/10/2009 08:19
- MTB: tuono scottante
- Località: stezzano - bg - lombardia
- Contatta:
Re: I PEDALI
quando cambi bike e sella, questo è quello che succede sempre alle nostre signore chia____ppemassimo ha scritto:se c'è qualche fachiro sintonizzato raccomado di montare una sella bontrager evoke 2 ( un centimetro di imbottitura inutile). dopo 2 ore di pedalate non riesci più a sederti, da cambiare velocemente!
PEDALO PER PASSIONE NON PER COMPETIZIONE
----------------
E PER LA FORZA DI UNA PAROLA IO RICOMINCIO LA MIA VITA, SONO NATO PER CONOSCERTI, PER CHIAMARTI LIBERTA'
Lapide sul Monte Grappa - Pedalata del 2 agosto 2014
----------------
E PER LA FORZA DI UNA PAROLA IO RICOMINCIO LA MIA VITA, SONO NATO PER CONOSCERTI, PER CHIAMARTI LIBERTA'
Lapide sul Monte Grappa - Pedalata del 2 agosto 2014
Re: I PEDALI
ho allentato leggermente le viti dei pedali e ora va meglio, grazie a Mu7 x la dritta cinxx , devo dire che x adesso l'idea di avere i piedi agganciati in discesa non mi fa impazzire, ci vorrà un pò di tempo. x la sella ho risolto il problema ordinandone una con caratteristiche migliori!