Mù7 ha scritto:Se non l'hai gia fatto, dai una lettura
qui
non posso che quotare il simone, a tutti quelli che chiedono informazioni risponde di leggere il topic...
ma per quello che scrive MTBacerbo deduco:
1. che forse non ha leto fino in fondo
2. che forse è molto confuso...
aggiungo:
non ho cancellato il post di Axel, perchè è da poco iscritto e probabilmente non ha letto
QUI,
soprattutto il punto (
12)
con ciò non voglio negare ad un negoziante di esprimere il parere su di una bike (già fatto in precedenza).
Comunque per riassumete:
MTB citybike
Sono bici progettate e realizzate per percorsi cittadini, offrono maggiore comodità. Adatte anche ad affrontare lunghi percorsi su strada asfaltata o sterrato non impegnativo. Sono concepite con geometrie più rilassanti.
MTB XC (da cross-country) e da marathon
Sono le MTB progettate per competizioni di cross-country e marathon. Si tratta di percorsi di tipo misto, con tratti in piano, in salita, in discesa, su sterrato, ma anche asfaltati. I percorsi marathon sono più lunghi rispetto ai cross-country. Per questo tipo di “pedalate” si scelgono bici piuttosto reattive, con telai leggeri e pedali a sgancio rapido. In generale, nelle MTB XC e marathon si favoriscono leggerezza e velocità rispetto a robustezza ed efficienza in discesa.
MTB all-mountain o enduro
Bici destinate anche a percorsi più aspri rispetto alle due categorie precedenti, hanno comunque una resa discreta anche in tratti stradali. Pur con molte varianti all’interno della tipologia, sono MTB versatili, utilizzabili sia per tratti lunghi in discesa, sia per sentieri in montagna, ma anche per lunghe pedalate su percorsi più agevoli. Generalmente montano freni a disco idraulici e sono biammortizzate.
MTB freeride
Adatte a chi ama le evoluzioni e vuole provare qualche brivido in più. Costruite in vista di una maggiore robustezza, solitamente biammortizzate e con freni a disco di grandi dimensioni, puntano più sulla guidabilità che sulla comodità di chi sta in sella.
MTB da downhill
Bici molto resistenti, le downhill o DH sono utilizzate solo per percorrere tratti in discesa e privilegiano robustezza e stabilità. Sono poco adatte a percorrere tratti in pianura né salite anche brevi.
Forse ora il tutto è un po più chiaro, quando hai deciso quale sarà il tuo "
stile di biker", saprai cosa cercare nel negozi.