
ALTRE INFO http://www.valcavallinasuperbike.com/

PERCORSO VALCAVALLINA SUPERBIKE 2012
Se una gara di MTB si ricorda soprattutto per il tracciato, la Valcavallina Superbike si ricorderà sicuramente!
La manifestazione si sviluppa infatti su un territorio che sembra disegnato appositamente per la mountain bike. Salite tecniche accompagnate da discese divertenti. Single track da guidare dove poter fare la differenza. Insomma tutte le situazioni necessarie per una vera gara in fuoristrada.
Il tracciato si sviluppa su 42,5 Km. Prevede tre salite importanti. La prima, denominata del Gandosso Grena, è lunga circa 4km ed è la più semplice poichè permette di spingere anche rapporti importanti. Il fondo è completamente asfaltato. Questa ascesa servirà per sgranare il gruppo dei biker. Il fondo è completamente in terra battuta. Al termine di questa prima asperità si entra nel sottobosco tra Gandosso e Carobbio degli Angeli (parte finale delle edizioni precedenti). Primi single track di giornata, divertenti da guidare. Mai al limite. Si arriva cosi a Zandobbio. Un paio di Km pianeggianti per rifiatare, su strada bianca e poi seconda salita: il Grena. Mai impegnativa è lunga circa 1800m. Nell'edizione 2012 non la si percorrerà per tutta la sua lunghezza. A metà svolta a sinistra verso il paese di Entratico. Raggiunto l'abitato del paese della Val Cavallina ci si sposta verso Berzo San Fermo, verso il mitico Faeto. La salita più dura dell'intera gara. Non sicuramente per la lunghezza (circa 3km) ma per le pendenze che arrivano a sfiorare punte del 17%. Il fondo di questa ascesa è costituito da calcestruzzo.
Al termine di questo "piccolo Mortirolo" sarà puro divertimento fino all'arrivo. Single track intervallati da strappi mai impegnativi faranno di questa porzione di percorso il tratto da fare a tutta per guadagnare secondi preziosi... La discesa verso Foresto Sparso, il Pitone tra Zandobbio e Gandosso e poi la zona delle Terre Rosse.
