Affrontando diverse tipologie di fondo in facile salita si giunge così all’Alpe Cova con l’attiguo piccolo laghetto per poi proseguire oltre evitando la vicina deviazione per il Rifugio Pialeral e salire ulteriormente di quota con ultimo tratto piuttosto ripido e dal fondo molto sassoso ed instabile; l’obiettivo è quello di andare ad intercettare, nei pressi di un ottimo punto panoramico, le indicazioni per la “Traversata Bassa – San Calimero – Rifugio Riva”. Seguendo i cartelli per MTB presenti, dopo una leggera perdita di quota si affronta un tratto di salita ripido e di fatto non pedalabile di un paio di centinaia di metri all’interno del bosco dopo il quale la situazione migliora piuttosto velocemente percorrendo in saliscendi (più discesa che salita per la verità) un single track all’interno del bosco. La traccia successivamente intercetta una sterrata da percorrere in salita per circa 300 metri in direzione di Prabello di Sotto allorchè si incontra un bivio recante le indicazioni per San Calimero. Qui, tenendo la propria destra si percorre una traccia di sentiero in falsopiano che si sviluppa ai margini dell’alpeggio di Prabello di Sopra e che, con un tratto finale a mano nel bosco in salita conduce alla chiesetta di San Calimero (1.493) affacciata su una bellissima e panoramica terrazza naturale sulla Valsassina. Il raggiungimento di San Calimero di fatto sancisce anche il termine delle principali fatiche in quanto ha inizio un lungo tratto di discesa, dapprima su bel sentiero seguendo le indicazione per il Rifugio Riva e poi su veloce sterrato sino ai Piani di Nava; evitando di scendere a valle, la traccia gps attraversa i caratteristici prati dei Piani muovendosi lungo carrareccia in leggera salita seguendo sempre le indicazioni per il Rifugio Riva che viene in breve raggiunto dopo aver compiuto un breve ma molto intenso sforzo in salita. Qui non resta ora che farsi condurre dalla traccia a fondo valle seguendo una scassata carrareccia che nell’ultimo tratto diviene asfaltata ed intercetta la ciclabile della Valsassina per il rientro “alla base”

[gpsies]rmihhrttfydeafbp[/gpsies]